Invimit, al via la riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi a Bari
Via libera del Consiglio Comunale di Bari alla riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi di Bari da parte del Fondo i3 Università di Invimit Sgr, la società partecipata al 100% dal ministero dell’Economia e delle Finanze guidata dall’ad Giovanna Della Posta (leggi l’intervista a Financecommunity).
L’edificio ospiterà un importante polo d’eccellenza e di attrazione internazionale del CNR, dove lavoreranno circa 700 ricercatori nel cuore del centrale quartiere Libertà.
L’investimento, ha spiegato Nuccio Altieri, presidente Invimit Sgr, ammonterà a “oltre 25 milioni di euro che significano centinaia di posti di lavoro” e ha aggiunto che “l’apertura di cantieri può rappresentare la vera resurrezione dell’economia italiana post quarantena Covid-19”.
Invimit, fa sapere il presidente, ha già pronte per il 2020 gare per oltre 80 milioni di euro “e se a tutti gli Enti di Stato, Enti locali e società partecipate, fosse consentito di operare in maniera semplificata, si potrebbe immettere nell’economia reale uno shock di liquidità con risorse che sono già a disposizione per l’apertura di cantieri pubblici”.