Italian Founders Fund ed Entourage guidano un round da 2,7 mln in favore della tech company CommerceClarity

CommerceClarity, tech company che sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale in ambito e-commerce, annuncia un round di investimento di 2,7 milioni di euro. L’operazione è stata guidata da Italian Founders Fund (IFF), venture capital italiano nato da imprenditori per gli imprenditori all’interno di Koinos Capital SGR, e dal fondo belga Entourage, con la partecipazione di Euregio+ (Alpine VC) e Redstone, Vento, Vesper Holding, Ithaca Investments e di business angel di rilievo nei settori tech e AI, tra cui Gianluca Cocco (Qomodo), Simone Mancini (Scalapay), Danila De Stefano (UnoBravo), Luca Rossi (Refactoring) e Fabio Tomassini (Starting Finance).

CommerceClarity si inserisce in nuova era dell’e-commerce, caratterizzata dall’intelligenza artificiale e dai sistemi agentici. Questi ultimi, se da un lato accrescono in modo esponenziale le difficoltà e la complessità che i merchant devono affrontare nella definizione e gestione di canali e cataloghi, dall’altro portano soluzioni concrete. CommerceClarity è impegnata nell’analisi delle prime e nello sviluppo delle seconde, per consentire a brand e rivenditori di avere successo in questo nuovo scenario, grazie ad agenti di intelligenza artificiale che operano come collaboratori autonomi, capaci di automatizzare e ottimizzare operazioni, margini e crescita, fino a supportare – nel tempo – anche le decisioni su assortimento e pricing. Secondo una recente analisi di McKinsey, entro il 2030 fino a 5.000 miliardi di dollari di vendite retail globali potrebbero essere mediati da agenti di intelligenza artificiale, a conferma della portata della trasformazione in atto.

La tech company – fondata da Federico Sargenti, Daniele Vella, Michele Sampieri e Alessandro Angelini, tutti con percorsi manageriali e imprenditoriali di successo nel mondo tech ed ecommerce – nasce con la missione di costruire l’infrastruttura intelligente del commercio online moderno, permettendo ai team e-commerce di scalare e automatizzare le proprie operazioni di catalogo con precisione, velocità e controllo, creando nuove opportunità di crescita e vendita.

A pochi mesi dall’ingresso sul mercato, CommerceClarity è già stata adottata da oltre 40 retailer e brand di diversi settori, tra questi Nestlè Purina (pet food), Cisalfa (abbigliamento e attrezzature sportive), Arcaplanet (pet care), 1000Farmacie (pharma), Caddy’s (cura della casa e della persona) e Next HS (elettronica di consumo); la sua tecnologia ha permesso di ridurre i costi operativi fino al 90%, aumentare traffico e vendite fino al 30% e ridurre il time-to-market da settimane a poche ore.

La startup è inoltre tra i primi player a esplorare la nuova frontiera dell’ottimizzazione per i motori generativi di AI — la Generative Engine Optimization (GEO) — che rappresenta l’evoluzione naturale del SEO e promette di ridefinire le regole del commercio digitale. Il capitale raccolto sarà utilizzato per accelerare lo sviluppo della piattaforma multi-agente, rafforzare il team, ampliare le integrazioni con le principali piattaforme e-commerce e sostenere l’espansione internazionale, con focus sui mercati anglofoni.

LE DICHIARAZIONI

«Il futuro del commercio sarà guidato da reti di agenti intelligenti capaci di collaborare tra loro per ottimizzare ogni decisione e semplificare la complessità operativa. Con CommerceClarity abbiamo costruito l’infrastruttura che permette a brand e retailer di trasformare i propri dati in azioni intelligenti, rendendo l’AI una risorsa concreta per la crescita. Vogliamo rendere l’innovazione accessibile e utile, aiutando le aziende a restare visibili, competitive e profittevoli in un mercato che cambia ogni giorno afferma Federico Sargenti, co-ceo e co-fondatore di CommerceClarity.

«Nata da un team che ha vissuto l’e-commerce e ne sta immaginando l’evoluzione attraverso l’intelligenza artificiale, CommerceClarity intercetta uno dei cambiamenti più profondi del commercio digitale: l’arrivo di agenti intelligenti che entrano nel cuore operativo delle aziende. Stanno costruendo non un semplice strumento, ma un’infrastruttura capace di combinare automazione, intelligenza e controllo in modo scalabile, cambiando il modo in cui i brand lavorano e competono. È un’innovazione che trasforma la complessità in vantaggio competitivo e che può ridefinire il commercio digitale a livello globale: presto solo chi adotterà tecnologie di questo livello riuscirà davvero a restare al passo», aggiunge Irene Mingozzi, partner di Italian Founders Fund (IFF).

«CommerceClarity ha già dimostrato di sapersi muovere con grande competenza in un mercato complesso, ad altissimo potenziale e in profonda trasformazione. La capacità del team di anticipare i trend e sviluppare una tecnologia proprietaria basata su agenti di intelligenza artificiale li posiziona come first mover in uno spazio destinato a evolvere rapidamente. Con una visione chiara e un approccio fortemente orientato all’esecuzione, CommerceClarity ha posto tutte le premesse per affermarsi come uno dei player di riferimento nella nuova generazione dell’e-commerce intelligente», conclude Pieterjan Bouten, partner di Entourage.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE