K Finance advisor di Lazzerini nella vendita a B4
B4 Investimenti ha acquisito il controllo di Lazzerini, storica azienda attiva su scala globale nella progettazione, produzione e commercializzazione di sedili passeggeri, e componenti, per mezzi di trasporto (principalmente autobus) , attraverso il fondo B4 H II – Fondo EuVECA, con un’operazione di buy-out in partnership con i top manager della società. Si tratta del il primo investimento del secondo fia della società.
Nell’operazione Lazzerini e i suoi azionisti sono stati assistiti da K Finance (Clairfield Italy) in qualità di advisor finanziario con un team composto da Antonio Scarabosio (nella foto), Massimo Banfi, Andrea Montalboddi. Per B4 Investimenti l’operazione è stata condotta da Fabrizio Baroni (Managing Partner), Beniamino Viscogliosi (Principal), Luca Amedeo Masobello (Investment Manager).
Lazzerini, fondata nel 1967 e con sede operativa a Monsano (AN), opera in un settore che su scala globale ha un giro d’affari di oltre 2,5 miliardi, con significativi tassi di crescita storici ed attesi (nell’ordine del 10% annui), grazie ai trend connessi con la sharing economy, alla ristrutturazione del “parco mezzi” derivanti dalla ricerca e sviluppo (in relazione sia agli aspetti legati alle crescenti esigenze degli standard di sicurezza, nonché all’infotainment), nonché alla domanda importante dei mercati del Far East.
Nel 1996 la società era stata acquisita e incorporata da Grammer, gruppo tedesco quotato presso la borsa di Francoforte, attivo nella produzione di componenti da interno per il settore automotive ed agricultural. Nell’ambito di una riorganizzazione di Grammer, nel 2007 Lazzerini era stata poi oggetto di un’operazione di management buy-out da parte degli attuali top manager, con l’obiettivo di sviluppare lo storico marchio Lazzerini. Il gruppo si è poi espanso negli Usa, lanciando Lazzerini Corporation e nel marzo 2019 in Oceania e nel sud est asiatico, con l’acquisito dell’australiana Styleride.
Il Gruppo Lazzerini è cresciuto nel corso degli ultimi dieci anni con un tasso medio prossimo al 10%. Nel 2018 il Gruppo ha generato un fatturato consolidato (pro-forma, includendo il business australiano) di oltre 27 milioni di euro (di cui circa il 75% all’estero e principalmente in UK, Australia, Italia, Hong Kong e Nuova Zelanda) e una marginalità (in termini di EBITDA) superiore al 10%.
Ora l’ingresso di B4 come ulteriore passo nel percorso di crescita e sviluppo, con l’obiettivo di incrementare la propria presenza all’estero, principalmente tramite lo sviluppo delle partecipate negli Stati Uniti e in Australia e consolidare quindi il posizionamento di Lazzerini come player globale di successo nel mercato dei sedili passeggeri per mezzi di trasporto. Il piano industriale prevede un significativo ulteriore rafforzamento del team manageriale, soprattutto in ottica di sviluppo internazionale, importanti investimenti produttivi, in ricerca e sviluppo e commerciali (in particolare, in USA e in Australia), funzionali, sostanzialmente, a raddoppiare il giro d’affari nel corso dei prossimi 3-5 anni. Non sono esclude eventuali opzioni m&a di crescita internazionale anche per linee esterne.