Klecha & Co. nel più grande round di investimento nell’edtech italiano
Klecha & Co., investment bank paneuropea indipendente specializzata nel settore tech, ha assistito in qualità di advisor finanziario Eurazeo e Axon Partners Group nell’investimento in Futura, società italiana leader nelle soluzioni di educazione digitale basati sull’intelligenza artificiale.
Nel dettaglio, Eurazeo, primario gruppo di investimento europeo, ha guidato il round di serie A da 14 milioni di euro cui hanno partecipato Axon Partners Group, società globale di investimenti e consulenza, e United Ventures, società di Venture Capital.
Klecha & Co ha assistito Eurazeo, lead investor, e Axon Partners Group nel round di serie A da 14 milioni in Futura. Grazie all’operazione, cui ha partecipato anche United Ventures, Futura accelera nel percorso di crescita e internazionalizzazione e mira a diventare il prossimo unicorno italiano.
Con i nuovi capitali, Futura punta ad espandersi in tutta Europa, ad investire ulteriormente nella propria tecnologia e sistemi di intelligenza artificiale, oltre che a sviluppare nuove linee di business, con l’obiettivo di accelerare nel proprio percorso di sviluppo fino a diventare il prossimo unicorno italiano.
Futura mira, infatti, ad affermarsi come la più grande azienda Edtech europea entro i prossimi 5 anni, con l’obiettivo di arrivare a supportare 100mila persone nell’apprendimento abilitato dall’intelligenza artificiale, forte di un team che raddoppierà nel prossimo anno, principalmente in Italia e Spagna.
Fondata nel 2020 da Andrea Chirolli, Francesco Salvatore e Lorenzo Pinto, Futura ha sviluppato un algoritmo che personalizza e quindi ottimizza i percorsi di apprendimento degli studenti, replicando l’esperienza con un professore privato altamente qualificato. L’utilizzo di tali sistemi ha portato risultati impressionanti, con gli studenti che hanno avuto una probabilità 3,5 volte maggiore di superare i test. Da quando ha raccolto 1,8 milioni di euro nel 2022, Futura ha registrato una forte crescita, con ricavi triplicati ogni anno, pur raggiungendo la redditività.
“L’Edtech rappresenta ancora solo il 4% del mercato globale dell’educazione, ovvero oltre 300 miliardi di dollari di cui 70 in Europa. I numeri evidenziano come vi sia un enorme spazio di possibile ulteriore crescita per l’Edtech, un settore ad alto potenziale che sono convinto saprà attrarre sempre più investimenti, fondamentali per lo sviluppo tecnologico, l’evoluzione dell’istruzione e della formazione e la creazione di un solido ecosistema, soprattutto europeo – ha commentato Stephane Klecha (in foto), co-fondatore e managing partner di Klecha & Co.- Siamo quindi particolarmente felici di aver potuto contribuire al perfezionamento del più grande round di investimento nell’EdTech italiano, un’operazione che contribuirà al deciso sviluppo e alla crescita internazionale di Futura, fino a trasformarla nel player di riferimento in Europa e nel prossimo unicorno italiano”.