Kon Group a fianco di Eon nell’acquisizione di una partecipazione in Carbon Dream

EON, società di proprietà della famiglia Ceruti, ha acquisito una partecipazione di minoranza di Carbon Dream con il supporto dell’advisor finanziario KON.
Carbon Dream, situata presso il comune di Tavarnelle Val di Pesa (FI), è un’azienda leader nel settore della progettazione, ingegnerizzazione, produzione e commercializzazione di componenti in carbonio e materiali superleggeri di alta tecnologia, producendo principalmente per i settori automotive, motorsport, aerospaziale. Con oltre 50 dipendenti e un fatturato intorno ai 10 milioni di euro, Carbon Dream fornisce da sempre alcune delle case automobilistiche più prestigiose a livello mondiale come Ferrari, Lamborghini, Bugatti e altri rinomati produttori di supercar e hypercar.
A seguito dell’operazione di acquisizione da parte di EON, è stata riorganizzata la compagine azionaria di Carbon Dream e definita una nuova governance, rimanendo invariate le cariche di presidente del consiglio di amministrazione e amministratore delegato della società. In particolare, EON ha completato il procedimento di acquisto del 49% del capitale di Carbon Dream, con il restante 51% del capitale che rimane di proprietà dei soci-imprenditori Fabrizio Ippoliti e Dante Del Vecchio a seguito di un reinvestimento da parte di questi ultimi.

Gli advisor
L’acquisizione di Carbon Dream è stata completata attraverso un’operazione di Leveraged Buy-out, effettuato grazie all’impiego di un acquisition financing oltre che all’apporto di equity da parte del promotore del progetto EON. L’operazione è stata completata grazie all’assistenza di Kon (advisor finanziario nell’operazione sul capitale e nel financing), White & Case (advisor legale del compratore), Deloitte Legal (advisor legale dei venditori) e Studio Fiesoli (advisor fiscale dei venditori). Banca Monte dei Paschi di Siena ha rivestito il ruolo di banca finanziatrice del progetto.

Kon, con un team coordinato dal Managing Partner Francesco Ferragina e con Lorenzo Porciani, ha agito in qualità di advisor finanziario sia per l’acquisizione sia per gli aspetti relativi al financing della stessa.
Lo Studio legale internazionale White & Case ha assistito l’acquirente con un team che ha compreso i partner Ferigo Foscari, Piero de Mattia, Alessandro Seganfreddo, e gli associate Cristina Riva e Daniele Pojani per gli aspetti corporate, nonché i partner Andrea Novarese, Tiziana Germinario e l’associate Francesco Mozzone per gli aspetti relativi al finanziamento dell’operazione.
Deloitte Legal, con un team coordinato da Andrea Martellacci e composto da Sergey Orlov e Niccolò Giusti, ha assistito i venditori in tutti gli aspetti legali contrattuali e societari dell’operazione di M&A, inclusa la definizione della nuova governance.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE