Kyip Capital rileva Istituto Volta. Gli advisor

KYIP Capital, attraverso il suo fondo dedicato alla trasformazione digitale, ha acquisito il controllo di Istituto Volta, player del mercato della formazione professionale in Italia.

KYIP Capital entra nel mondo della formazione professionale con l’obiettivo di creare un attore di riferimento nel mercato italiano, dopo aver costituito nel luglio 2023 Plena Education, il 3° gruppo privato in Italia nel mondo delle arti creative con 24 milioni di euro di fatturato e 4.200 studenti.

GLI ADVISOR

Nell’ambito dell’operazione, Ethica Group ha assistito KYIP in qualità di advisor M&A con un team composto da Filippo Salvetti e Stefano Buffoni.

KYIP Capital si è inoltre avvalsa dell’assistenza di PedersoliGattai in qualità di consulente legale, Pirola Pennuto Zei & Associati per gli aspetti fiscali di struttura dell’operazione, EYParthenon per gli aspetti legati alla due diligence commerciale – con un team composto da Andrea Veneri e Emanuele ZappalàDeloitte per quella finanziaria e fiscale – con un team composto da Guido Manzella, Valentina Santini, e Francesco Saltarelli.

I venditori si sono avvalsi dell’assistenza di PedersoliGattai in qualità di consulente legale e di Alantra in qualità di advisor M&A – con un team composto da Marcello Rizzo (managing partner), Francesco Fortunato (senior vice president) e Federico Beccari.

I DETTAGLI

Gianluca Losi, ceo e founding partner di KYIP Capital, ha dichiarato: “Siamo rimasti colpiti dal percorso di crescita di Istituto Volta negli anni e non vediamo l’ora di aiutare Fabrizio, Alessandro e la loro squadra nel migliorare e sofisticare ulteriormente l’offerta formativa, entrare in nuovi ambiti didattici ed aprire nuove regioni e geografie. Inoltre, facendo leva sull’esperienza maturata in questi anni da KYIP nell’ ambito higher education con la costituzione, tramite 7 aggregazioni, di Plena Education, il terzo gruppo in Italia nel mondo arti creative, crediamo che ci siano interessanti opportunità per consolidare anche il segmento del Vocational Training e rendere Istituto Volta uno dei player di riferimento in Italia”.

L’Istituto Volta è il terzo deal per il fondo (dopo Datlas Group e Plena Education) e rappresenta la piattaforma iniziale che KYIP Capital intende sviluppare nel mondo della formazione professionale, un’industria ancora estremamente frammentata e con significativi margini di miglioramento. KYIP Capital prevede pertanto una crescita della piattaforma sia per linee interne – anche grazie a un importante rafforzamento dell’offerta didattica – sia per linee esterne, tramite acquisizioni di aziende complementari oltre che tramite accordi con associazioni di categoria e distretti industriali.

Con un fatturato di 15 milioni di euro e un Ebitda margin del 17%, e con circa 12mila studenti attivi al 2023, Istituto Volta è cresciuto a tassi estremamente significativi negli ultimi anni (+30% nel periodo ’20-’23) andando ad intercettare una domanda crescente, da parte di studenti e lavoratori, di competenze soprattutto in ambito IT. La crescita è stata resa possibile grazie a un modello di business scalabile che combina un processo di go-to-market veloce e snello (i.e. da 2 a 6 mesi dal disegno del corso fino all’erogazione) unito ad una elevata flessibilità nella fruizione del corso stesso con varie modalità online / fisico & online / fisico.

Fabrizio Tittozzi, ceo di Istituto Volta, ha commentato: “Abbiamo scelto KYIP Capital per la profonda esperienza nel mondo della formazione e la capacità di comprendere il modello di business unico di Istituto Volta e le sue potenzialità. Siamo convinti siano il partner ideale capace di supportare la società in un percorso di crescita sia per via organica che tramite acquisizioni”.

Fondata nel 2010 dalla famiglia Tittozzi, Istituto Volta opera su scala nazionale tramite i suoi 3 brand (Istituto Volta, Formamente e Pianeta Studio) e le sue sedi di Milano, Roma, Napoli e Bari, offrendo ai propri studenti soluzioni one-stop-shop che includono training & testing center, erogazione di certificati e placement aziendale.

Nella foto, da sinistra: Filippo Salvetti, Francesco Fortunato e Marcello Rizzo.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE