La Bei finanzia con 150 milioni di euro l’ICSC

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha concesso un finanziamento da 150 milioni di euro all’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC), la banca di sviluppo italiana che promuove lo sviluppo sostenibile e inclusivo del Paese attraverso il supporto finanziario ai settori dello sport e della cultura. L’intesa è stata firmata oggi a Roma da Jean-Christophe Laloux, direttore generale per le operazioni Bei, e da Antonella Baldino, amministratrice delegata di ICSC, alla presenza di Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Bei (in foto).

I DETTAGLI

Le risorse messe a disposizione dalla Bei contribuiranno a finanziare progetti – fino a un massimo di 40 milioni di euro ciascuno – dedicati alla costruzione di nuove strutture sportive e culturali, alla riqualificazione di quelle già esistenti e a interventi per promuovere la mobilità urbana sostenibile, come la creazione di nuove piste ciclabili. Tutti gli interventi saranno di proprietà pubblica e accessibili senza restrizioni, con beneficiari finali rappresentati dagli enti territoriali, in particolare Comuni. Questo nuovo accordo tra la Bei e ICSC rafforza una collaborazione virtuosa che contribuisce in modo significativo alla modernizzazione sostenibile delle infrastrutture sociali in Italia.

Grazie ai precedenti finanziamenti della Bei, pari a 350 milioni di euro, sono stati realizzati oltre 1.100 progetti di riqualificazione di impianti sportivi e culturali su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione al Mezzogiorno, in linea con gli obiettivi di riequilibrio territoriale previsti dalle condizioni di finanziamento.

Gli interventi, finalizzati a migliorare efficienza energetica, accessibilità e mobilità sostenibile, hanno generato un impatto sociale rilevante, con un valore medio dello SROI (Social Return on Investment) pari a 3,5x: per ogni euro investito, la collettività ha beneficiato di 3,5 euro in termini di miglioramento della qualità della vita, crescita dell’occupazione, risparmi energetici e incremento della partecipazione alle attività sportive e culturali.

I COMMENTI

“La collaborazione tra la Bei e ICSC riveste un ruolo fondamentale in quanto pone lo sport e la cultura al centro di strategie volte a promuovere l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana del territorio. Con questo nuovo accordo rafforziamo un impegno condiviso a favore delle comunità italiane, promuovendo progetti che integrano sostenibilità ambientale, coesione sociale e sviluppo economico”, ha dichiarato Jean-Christophe Laloux, direttore generale per le operazioni Bei.

“Questo nuovo accordo con la Bei rappresenta un ulteriore passo avanti nel supporto alla crescita sostenibile e inclusiva del Paese attraverso lo sport e la cultura. Le risorse messe a disposizione consentiranno agli Enti Territoriali di investire nella costruzione e nella riqualificazione di infrastrutture pubbliche moderne, accessibili ed efficienti, con ricadute concrete in termini di rigenerazione urbana, coesione sociale e sviluppo economico. Un impegno diretto a moltiplicare il ritorno sociale degli investimenti: più opportunità per i giovani, maggiore inclusione, riduzione delle disuguaglianze territoriali e un deciso contributo alla transizione ecologica”, ha aggiunto Antonella Baldino, amministratrice delegata di ICSC.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE