Dopo la cessione ad Arrow Global, Vegagest Sgr diventa Sagitta

Vegagest Sgr cambia denominazione sociale in Sagitta Sgr. Il cambio di nome è l’ultimo passaggio del processo di ristrutturazione della Sgr che dopo l’acquisizione da parte di Europa Investimenti, a sua volta detenuta al 100% dal gruppo Arrow Global, ha avviato un importante percorso di riposizionamento ponendosi come piattaforma di asset management con particolare focus sul settore degli attivi illiquidi e distressed quali npls (non-performing loans) e utps (unlikely to pay), sia riferiti al settore immobiliare che corporate.

Il cambio nome sancisce la conclusione di una storia complessa e l’avvio di un nuovo corso, con una nuova fase di sviluppo che prevede lo sfruttamento del capitale umano e finanziario del gruppo Arrow Global, società quotata al London Stock Exchange con una capitalizzazione di mercato di oltre 300 milioni di sterline, a capo di un gruppo attivo negli investimenti in npls e nell’asset management e presente in UK, Irlanda, Portogallo, Benelux e Italia, impiegando circa 2.100 persone delle quali oltre 400 nel nostro Paese.

Sagitta diventerà la piattaforma con cui saranno sviluppati nuovi fondi in grado di contemperare le esigenze di una migliore valorizzazione degli attivi delle banche e gli obiettivi degli investitori istituzionali interessati a cogliere le opportunità di investimento nel settore dei distressed assets.

Sagitta Sgr eredita da Vegagest anche la gestione del fondo Aster, proprietario dell’area sulla quale sarà sviluppato il progetto Milano4You, smart district che sorgerà nel quartiere di Segrate, alle porte di Milano, a marzo la società ha siglato, a questo proposito, la convenzione urbanistica, dando ufficialmente il via al progetto.

(Nella foto Sido Bonfatti, presidente del consiglio di amministrazione di Vegagest)

Noemi

SHARE