La divisione immobiliare di Missoni entra nel real estate portoghese

Missoni Real Estate, la divisione dedicata all’immobiliare della maison Missoni, controllata da Finro (58,79%) e Fsi sgr (41,21%) è entrata nel real estate portoghese. Nel dettaglio, Missoni intende lanciare il progetto residenziale e turistico Aroeira Collections by Missoni.

IL PROGETTO IMMOBILIARE

Il progetto prevede un investimento complessivo di 200 milioni di euro. L’inizio dei lavori è previsto per il terzo trimestre 2025 e la conclusione entro il 2027. Aroeira Collections by Missoni sarà realizzato all’interno di un’area di 350 ettari che dista 30 minuti da Lisbona, sulla riva meridionale della Costa da Caparica. Fulcro del complesso sarà l’Aroeira Collections Hotel, con 138 suite da una e due camere da letto, 40 appartamenti residenziali da due e tre camere, 24 case da due a quattro camere e 28 ville con configurazioni da tre a cinque camere da letto, ha sottolineato Missoni. Rientra nel progetto anche il campo da golf progettato dal famoso architetto Frank Pennink, che ha ospitato gli Open di Portogallo nel 1996 e 1997 ed è parte del circuito PGA. Si tratta dell’ottavo progetto immobiliare per Missoni Real Estate e segue:

  • Montes by Missoni, progetto residenziale sviluppato in collaborazione con Rma Holding nell’area di Yalıkavak a Bodrum;
  • Missoni Sky, torre residenziale sviluppata in collaborazione con Amexon Development Corporation a Toronto;
  • Moonstone, Interiors by Missoni, complesso innovativo realizzato in collaborazione con Durar Group e Fortune 5 a Ras Al Khaimah;
  • il progetto residenziale a San Paolo del Brasile, complesso realizzato in collaborazione con lo sviluppatore brasiliano Gafisa;
  • Marea, Interiors by Missoni, realizzato in collaborazione con Dar Global a Marbella;
  • l’arredamento della prestigiosa torre Urban Oasis a Dubai e costruita da Dar Global;
  • Missoni Baia, complesso residenziale realizzato a Miami in collaborazione con Oko Group.

IL COMMENTO

“Dare vita all’estetica di Missoni in uno spazio abitativo è stata una sfida entusiasmante. Volevamo creare un ambiente che incarnasse l’arte distintiva del nostro brand mantenendo un legame con la natura circostante”, ha dichiarato Alberto Caliri, direttore creativo di Missoni da ottobre 2024.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE