Labs Corporate Finance con Human Company nella partnership con Hines e Clessidra

Human Company, azienda attiva nel turismo all’aria aperta, con 12 strutture ricettive, circa 150 milioni di fatturato e un Ebitda di 40 milioni previsto per il 2024 per il solo perimetro open air, ha siglato un accordo con Hines, società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, e Clessidra, primario operatore nel mercato italiano del private equity, che prevede la sottoscrizione di un aumento di capitale da parte di questi ultimi.

A supporto dell’ideazione e strutturazione dell’operazione, Human Company e gli azionisti di riferimento, sono stati affiancati da LABS Corporate Finance, in qualità di advisor finanziario, con i Managing Partners Luca Spazzadeschi (in foto a sinistra) e Augusto Lippi, Angelo Facciolo, Elena Giacomelli (in foto a destra) e Francesco Battocletti, Studio legale Chiomenti per gli aspetti legali, KPMG per gli aspetti fiscali e finanziari e EY per la due diligence tecnica. Hines e Clessidra sono stati assistiti dagli studi White & Case, PedersoliGattai e DLA Piper per gli aspetti legali, EY per gli aspetti contabili e fiscali, Yard Reaas per la due diligence tecnica e Dentons per gli aspetti tecnico / amministrativi.

I DETTAGLI

L’obiettivo della partnership è quello di supportare l’ambizioso piano industriale del Gruppo Human Company che prevede la crescita della società attraverso la realizzazione e l’apertura di nuove strutture in Italia, oltre che l’acquisizione di altre esistenti.
L’ingresso nel capitale avverrà attraverso un’operazione del valore complessivo di 120 milioni di euro sottoscritta da Hines e Clessidra, che entrano entrambe, per la prima volta, nel segmento del turismo open air. Il closing dell’operazione è previsto per il secondo semestre 2024.

Si vuole quindi creare un prodotto distintivo, fondato su un concetto ampio di sostenibilità, per villaggi che abbiano non solo cura della natura che li circonda ma che siano aperti ad un continuo scambio con il territorio e le comunità locali; un turismo che diventi sempre più inclusivo, accessibile e responsabile, ma anche contemporaneo e personalizzato, attraverso la tematizzazione delle strutture ricettive in grado di rispondere ai nuovi bisogni degli ospiti sempre più alla ricerca di una vacanza attiva e di un benessere totale.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE