Lazard e Société Générale nel deal tra Edison e Crédit agricole assurances
Crédit agricole assurances supporta l’impegno di Edison nella transizione energetica e diventa suo partner finanziario rilevando il 49% del capitale di Edison renewables. Secondo quanto riporta l’Adnkronos, contribuirà infatti a incrementare la potenza eolica e fotovoltaica installata di Edison Renewables a 4GW entro il 2030. La valutazione complessiva di Edison renewables è superiore a 2 miliardi di euro, il closing dell’operazione, che non è soggetto a condizioni sospensive, è previsto entro la fine dell’anno.
Edison è stata affiancata da Lazard con un team composto da Marco Samaja, Paolo Dell’Orletta (nella foto a sinistra), Niccolò Melani, Giorgio Luigi Passerini e Luigi Rebecchini, e da Société Générale con un team composto da Mirko Papa, responsabile M&A per l’Italia (nella foto a destra), Cristiano Cirulli e Andrea Ciacco. L’operazione, per Edison, è stata seguita dal team M&A composto da Carmine Farina, Sergio Sammartano ed Enrico Galeotti.
CACIB ha agito come m&a advisor esclusivo di Credit Agricole Assurances con un team composto da Carlo Durando, Marco Marzi e Edouard Vigier.
”Annunciamo una partnership di lungo termine con un player che si riconosce nel nostro progetto industriale e che lo sostiene”, dichiara l’amministratore delegato di Edison, Nicola Monti. ”Grazie a questa collaborazione siamo nella migliore condizione per accelerare gli investimenti nelle rinnovabili in Italia, realizzando la robusta pipeline di progetti che abbiamo in sviluppo e contribuendo così alla transizione energetica del Paese”.
“Sosteniamo la politica italiana di transizione energetica insieme a Edison”, aggiunge l’amministratore delegato di Crédit agricole assurances, Philippe Dumont. ”In accordo con gli impegni assunti dal gruppo Crédit Agricole in favore del clima, questo nuovo investimento in Edison aiuterà Crédit Agricole Assurances a rafforzare la nostra azione nella transizione energetica. Quest’acquisizione contribuirà al nostro obiettivo di aumentare ulteriormente gli investimenti nelle rinnovabili fino a raggiungere 11 gw di capacità installata entro il 2025”.
”Edison -si legge in una nota- mantiene il pieno controllo industriale e di governance della società e ne guiderà lo sviluppo nelle rinnovabili in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione espressi nel Pniec italiano e nel green deal europeo. Edison continuerà a consolidare integralmente Edison renewables, che detiene asset rinnovabili per una capacità complessiva di 1,1 gw, di cui circa mille mw eolici distribuiti nelle zone del Paese a più alta ventosità.
Con questa operazione Crédit agricole assurances, coerentemente con gli impegni assunti dal gruppo in favore dell’ambiente, diventa partner finanziario di lungo periodo di Edison renewables riconoscendone la validità del progetto di sviluppo industriale e condividendone l’impegno verso le sfide della decarbonizzazione. Edison rafforza il proprio ruolo di operatore responsabile, attivo nella transizione energetica del Paese, con un piano industriale che ha nella crescita della generazione rinnovabile uno dei propri cardini di sviluppo strategico, insieme all’efficienza energetica, alle vendite e ai servizi per i clienti finali nonché alle attività gas e green gas.