Legalcommunity Week 2023, il diario della seconda giornata

le italiana e internazionale. La settima edizione, che si svolge dal 12 al 16 giugno 2023, avrà come sede principale l’hotel Principe di Savoia di Milano, che ospita oltre 20 tra conferenze, tavole rotonde e occasioni di confronto sui temi più caldi dell’avvocatura oggi. Agli eventi istituzionali seguono tutti i giorni occasioni di networking e divertimento che spaziano in tutta l’area cittadina: a partire dai cocktail, per i quali gli studi legali aprono le loro sedi ai partecipanti della Week; passando per Run The Law, la corsa mattutina non competitiva lungo il Naviglio Grande; per finire con Rock The Law, il contest musicale in cui le band di avvocati e professionisti si esibiscono sul prestigioso palco del Fabrique. 

La Legalcommunity Week culmina poi nei Legalcommunity Corporate Awards, la serata di gala in cui vengono riconosciuti e premiati gli studi legali d’affari e i professionisti che si sono distinti maggiormente nei 12 mesi precedenti.

Per tutte le informazioni sulla Legalcommunity Week 2023, per consultare il programma, conoscere gli speaker e registrarsi agli eventi, il link di riferimento è www.legalcommunityweek.com.

Per leggere il diario delle giornate precedenti, clicca sui seguenti link: prima giornata.

Seconda giornata – martedì 13 giugno 2023

La seconda giornata della Legalcommunity Week 2023 è iniziata alle ore 8 in Piazza Belgioioso, dove ha sede lo studio legale Gianni & Origoni. L’ormai consueta Breakfast on Finance quest’anno è stata animata dal dialogo tra Silvia Maria Rovere, presidente di Poste Italiane, e Francesco Gianni, founding partner di Gianni & Origoni, moderata da Nicola Di Molfetta, editor-in-chief di Legalcommunity e Financecommunity.

Dopo la colazione, l’appuntamento è stato ancora all’hotel Principe di Savoia, per la seconda conferenza della Week 2023, dedicata al mercato mediorientale e nordafricano: “Investments and infrastructures in the Mena region”. Introdotta dai saluti di Aldo Scaringella, ceo di LC Publishing Group, la conferenza è entrata nel vivo con il dialogo tra Ziad Bahaa-Eldin, managing partner di Bahaa-Ledin Law Office in cooperation with BonelliErede, e Fabrizio Pagani, senior advisor di Vitale & Co, professore presso SciencesPo ed ex sherpa durante il G20, sul tema “Private capital and infrastructures in Africa” e con la moderazione di Suzan Taha, giornalista di LegalcommunityMena.

Dopo un coffee break, è stata la volta del secondo segmento della conferenza, costituito dalla tavola rotonda “UAE and the new corporate income tax”, che ha visto ancora Suzan Taha moderare un panel composto da Mohamed Elmogy, regional lead counsel Middle East and North East Africa di Siemens Energy; Reham Naeem, head of legal Gulf Countries di Novartis; Francesco Parlatore, managing associate di BonelliErede; e Mahmoud Shaarawy, chief legal & compliance officer di HSA Group.

Dopo pranzo, dalle 14, si sono svolte due tavole rotonde incentrate su due dei temi più caldi degli ultimi mesi, entrambi cruciali per chi segue i trend innovativi del mercato legale.

Il primo di questi è il third-party funding, su cui si è concentrato il confronto intitolato “Legal innovation: unlocking new opportunities with litigation funding in Italy”. Sotto la moderazione di Albert Henke, professore associato di diritto processuale civile all’Università di Milano e coordinatore scientifico del centro di ricerca Deutradis, si sono alternati gli interventi di Erik Bomans, ceo di Deminor; Alice Flacco, general counsel di Microport Scientific Corporation; Silvia Lain, proprietaria e ceo di ABF Elettronica; Rinaldo Sali, deputy general director della Camera arbitrale di Milano; e Paul Jeroen van de Grampel, global co-head litigiation risk group di AON.

L’altro tema è, ovviamente, “The artificial intelligence revolution: great opportunities and relevant risks”. Introdotta dal keynote speech di Fatima Correia Da Silva, chief compliance officer e head of legal and data protection officer di Critical Techworks, la tavola rotonda ha ospitato Emanuela Franco, general counsel di Italdesign – Giugiaro; Eugenio Fusco, sostituto procuratore della Repubblica presso la Procura di Milano; Michela Massimi, senior official del Garante per la protezione dei dati personali (collegata da remoto); Giuliano Noci, professore ordinario di Strategia e marketing e direttore scientifico del Metaverse Marketing Lab al Politecnico di Milano; Laura Pavese, senior litigation manager di Hewlett Packard Enterprise; e Claudia Trivillino, public policy manager di Meta. Alla moderazione, Andrea Puccio, founding partner di Puccio penalisti associati.

L’ultimo impegno della giornata è stato a tema “New luxury – exegesis of contemporary lifestyle”. Luca Arnaboldi, managing partner di Carnelutti Law Firm, ha moderato un panel formato da Sabina Belli di Pomellato, dall’attrice e imprenditrice Cristiana Capotondi, da Antonia Giacinta di Antonia Milano, da Stefania Lazzaroni di Fondazione Altagamma, da Lorenza Luti di Kartell e da Federica Polinori di The Estée Lauder Companies.

Il cocktail conclusivo della seconda giornata di Week 2023 si è svolto in Piazza Meda, presso lo studio Baker Mckenzie. Il tema diversity che ha ispirato la sua organizzazione è esplicitato nel titolo: “Women leadership: the in-house cocktail”.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE