Leonardo cede Uas a Fincantieri. Gli advisor
Leonardo ha firmato un accordo vincolante per la vendita della linea di business Underwater Armaments & Systems (UAS) a Fincantieri per un importo basato su un enterprise value composto da una componente fissa di 300 milioni di euro, soggetto ad usuali meccanismi di aggiustamento, e da una componente variabile per massimi 115 milioni di euro al ricorrere di determinati obiettivi di performance per l’anno 2024, per un enterprise value totale pari a massimi 415 milioni di euro. Il closing dell’operazione è previsto per l’inizio del 2025 ed è soggetto alle autorizzazioni tipiche per tale tipo di operazioni.
GLI ADVISOR
Ai fini dell’operazione, Leonardo è stata assistita da Rothschild & Co. in qualità di advisor finanziario – con un team composto da Alessio De Comite, partner; Stefano Siccità, director; Ilaria Morelli; assistant director e Caterina Tridenti, analyst -, dallo Studio Cappelli RCCD, quale consulente legale, e da PwC nella preparazione della documentazione finanziaria del ramo.
UBS ha supportato il Comitato Controllo Rischi di Leonardo nella valutazione dell’operazione, fornendo un parere di congruità sui termini economici dell’operazione, con un team formato dal country head Riccardo Mulone, insieme al managing director Guido Colonetti e a Gianluca Pastorello, Vincenzo Ruggeri, Elia Bartesaghi ed Edoardo del Brocco.
Fincantieri è stata supportata da Deutsche Bank AG, succursale di Milano, come unico advisor finanziario e da Deloitte per le attività di due diligence. Per il proposto aumento di capitale, Bnp Paribas, Intesa Sanpaolo, Jefferies, J.P. Morgan e Mediobanca agiranno in qualità di joint global coordinators e bookrunners. Fincantieri è assistita anche da Legance in qualità di advisor legale e i joint global coordinators e bookrunners sono assistiti da Clifford Chance in qualità di advisor legale. Lazard ha inoltre assistito il comitato parti correlate di Fincantieri, team composto da Igino Beverini (Deputy Ceo), Lorenzo Ruggeri (Director), Lorenzo Romano (Associato) e Michele Onorati (Analista).
CDP Equity è assistita da Gianni & Origoni in qualità di consulente legale e da BofA Securities in relazione al suo impegno di sottoscrizione.
L’OPERAZIONE
“La cessione di Underwater Armaments & Systems rientra nel piano di razionalizzazione del portafoglio di business di Leonardo. L’iniziativa dà ulteriore impulso alla collaborazione tra Leonardo e Fincantieri, nel quadro di una più efficace difesa e competitività globale”, ha dichiarato Roberto Cingolani, ad e dg di Leonardo.
Whitehead Alenia Sistemi Subacquei, storica partecipata al 100% di Leonardo, nasce come una società specializzata nella costruzione di sistemi di difesa sottomarini e in particolare siluri, contromisure e sonar. All’inizio del 2016, la società è confluita in Leonardo, diventando una linea di business, ed è stata ridenominata “Underwater Armaments & Systems”. La linea di business include anche la partecipazione al 50% nella GEIE EuroTorp (costituita con Naval Group e Thales), dedicata alla progettazione e costruzione del siluro leggero MU90, ed è localizzata in due sedi, Livorno e Pozzuoli. Nel 2023, la linea di business UAS ha generato ricavi per circa 160 milioni di euro e un Ebitda di 34 milioni di euro.
Nella foto, da sinistra: Alessio De Comite (Rotschild&Co), Riccardo Mulone (UBS), Guido Colonetti (UBS).