Lievità chiude campagna di crowdfunding da un milione di euro
Lievità, la catena di pizzerie gourmet che si ispira alla tradizione napoletana, ha concluso con successo la campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd, la più importante piattaforma italiana per investimenti in equity crowdfunding che permette di investire nelle migliori startup e PMI italiane. Dopo essere andata in overfunding in sole 48 ore dall’apertura della campagna, rispetto all’obiettivo iniziale di raccolta di 500mila euro, Lievità ha infatti raggiunto l’obiettivo massimo di un milione di euro.
La start up fondata dai cinque soci – i fratelli Andrea e Gianmaria D’Angelo, Giorgio Caruso, Giovanni Grossi e Lorenzo Santin – potrà ora concentrarsi sull’ambizioso piano di crescita previsto nei prossimi tre anni: consolidare la presenza su Milano ed espandersi nel Nord Italia, aprire un’Academy di formazione e diventare la prima catena sostenibile di pizzerie in Italia.
“Siamo particolarmente soddisfatti del traguardo raggiunto e desideriamo ringraziare gli oltre 200 investitori che hanno scelto di credere nelle potenzialità di Lievità e che, da oggi in avanti, ci accompagneranno nel percorso di crescita che abbiamo disegnato. Il nostro impegno e le nostre energie saranno concentrati ad assicurare un importante salto dimensionale e uno sviluppo ulteriore dei valori fondanti di Lievità, quali l’attenzione alle persone e la sostenibilità”, conclude Gianmaria D’Angelo.
Più in dettaglio, il piano di crescita di Lievità – che ha attualmente all’attivo quattro insegne nella città meneghina – prevede l’apertura nei prossimi anni di oltre 10 nuovi locali con l’obiettivo sia di consolidare la presenza su Milano, in zone residenziali ad elevato traffico pedonale, sia di avviare l’espansione in altri capoluoghi di provincia del Nord Italia adatti a ospitare un format pizza di fascia premium.
Grande attenzione sarà inoltre posta alla sostenibilità: l’obiettivo è diventare la prima catena sostenibile di pizzerie in Italia, un’accezione che racchiude tre concetti: business etico, attenzione al personale e all’ambiente. Lievità vuole essere sinonimo di un modo di fare impresa che punta a crescere perseguendo un “giusto” profitto che coniughi creazione del valore economico, responsabilità sociale e attenzione all’ambiente, investendo nelle comunità locali dove è presente. Già Società Benefit, Lievità svilupperà successivamente un framework di Corporate Social Responsibility.
Il rispetto dell’ambiente rappresenta una priorità strategica: dalla rigorosa attenzione alla supply chain mirando alla selezione di ingredienti del territorio e certificati, fino al punto vendita con il passaggio al forno elettrico, beverage 100% plastic-friendly (R-pet) per arrivare alla totale eliminazione della plastica. Inoltre, da novembre tutti i locali hanno iniziato a rifornirsi di energia elettrica proveniente solo da fonti rinnovabili.
Lievità ripone grande attenzione verso le proprie persone – 35 dipendenti con una età media di 26 anni – dedicando loro da sempre sessioni di formazione e preparazione in un contesto lavorativo che fa dell’uguaglianza, delle pari e seconde opportunità e del rispetto per le diversità un punto distintivo.
Rientra in questo contesto il progetto di dare vita a una Dark Kitchen con annesso il laboratorio per un’Academy unica nel suo genere: un centro formativo che guiderà il personale di Lievità in un percorso di crescita professionale studiato e continuativo. Il progetto prevedrà nello specifico la formazione di piazzaioli, aiuto cuochi e personale di sala.