LIFTT partecipa al round di serie A da 21,5 milioni in favore di Sparrow Quantum

Sparrow Quantum, fornitore attivo in Europa di chip quantistici fotonici, ha raccolto 21,5 milioni di euro in un round di serie A per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione della sua tecnologia di chip quantistici leader a livello mondiale. Il round di investimento è stato guidato da PensionDanmark, con il contributo di EIFO e Novo Holdings e un reinvestimento da parte degli investitori esistenti 2xN, European Innovation Council (EIC) e l’italiana LIFTT.

Il capitale raccolto consentirà a Sparrow Quantum di soddisfare la crescente domanda di hardware fotonico quantistico, grazie ad un’accelerazione nella ricerca e nello sviluppo, ad un incremento nella capacità produttiva e nella commercializzazione dei chip quantistici di nuova generazione.

Pierluigi Freni, project manager di LIFTT, ha commentato: “LIFTT è entusiasta di poter supportare Sparrow Quantum e, con questo reinvestimento, rinnova la fiducia nella vision e nel percorso compiuto dalla società e da tutto il team. I chip quantistici di nuova generazione sviluppati da Sparrow Quantum hanno il potenziale di trasformare numerosi settori, dalla computazione quantistica alla comunicazione sicura”

“Con questo investimento saremo in grado di concentrare i nostri sforzi per trasferire la tecnologia quantistica dal laboratorio al mercato”, dice il professor Peter Lodahl, fondatore e chief Quantum officer di Sparrow Quantum. “Il finanziamento ci permette di crescere in tre aree strategiche che sono essenziali per l’industrializzazione dei nostri chip fotonici quantistici e per garantire un’offerta di soluzioni stabili e avanzate sul mercato. È un orgoglio aver creato un team di esperti di fotonica quantistica di livello mondiale con un know-how unico sulla tecnologia dei chip fotonici quantistici”.

Sulla base di un investimento iniziale di 4,1 milioni di euro raccolto nel 2023, questo nuovo round di finanziamento consente a Sparrow Quantum di: sviluppare la produzione, investire nella ricerca avanzata ed espandere le competenze tecniche.

Negli ultimi anni, Sparrow Quantum ha compiuto notevoli passi avanti verso la fornitura di soluzioni “market ready”, collaborando con aziende di integrazione di computer quantistici e fornitori di sistemi full-stack in tutta Europa. Grazie al chip Sparrow Core, i computer quantistici fotonici possono raggiungere velocità di elaborazione notevolmente più elevate rispetto alle precedenti iterazioni che utilizzavano sorgenti probabilistiche, alimentando progressi fondamentali nell’IA generativa e nell’apprendimento automatico ottimizzato per i quanti. Questi sviluppi promettono una scalabilità senza precedenti e applicazioni reali in diversi settori, in Europa e nel mondo.

In foto di Kurt Stokbro, ceo e (sulla sinistra) e Peter Lodahl, fondatore e chief Quantum officer (sulla destra).

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE