L’inglese Meyer Bergman compra 4 edifici in Corso Buenos Aires a Milano

Il fondo immobiliare di Meyer Bergman punta sullo shopping milanese. Il gruppo inglese ha annunciato l’aquisizione di un blocco di 4 edifici situati in Corso Buenos Aires per una superficie di 26mila metri quadrati. Gli indirizzi precisi sono Corso Buenos Aires 59 e la traversa Via Enrico Petrella, ai numeri civici 2,4 e 6.

L’operazione è avvenuta attraverso il fondo Mberp II (Meyer Bergman european retail partners II), che ha chiuso la raccolta di capitali nel terzo trimestre dello scorso anno e ha acquisito gli immobili dalle società Stardust e CarpathiaReal Estate, partecipate da investitori istituzionali.

L’obiettivo, riporta il Sole 24 Ore, sarebbe quello di realizzare luoghi ad uso sia residenziale che commerciale, sviluppando negozi di grandi marchi e appartamenti, assicurando un’iniziale fase gestionale e poi rivendendo il progetto. Il tutto si dovrebbe realizzare in tempi brevi, entro fine anno, visto che, a quanto pare, i contratti con le aziende del settore sono già stati incassati.

I termini economici dell’operazione non sono stati resi noti, ma secondo operatori del settore gli immobili dovrebbero avere un valore complessivo di circa 90 milioni.

Per la Meyer Bergman si tratta di un investimento interessante in quanto Corso Buenos Aires, l’arteria principale che corre a nord dal centro storico di Milano, oggi è una delle più frequentate vie commerciali della città per le marche “high street”, ovvero la moda più popolare, con negozi di Zara, H&M, Mango, Nike, Bershka, Stradivarius, Terranova e OVS.

Meyer Bergman è una società privata internazionale specializzata in investimenti nel settore immobiliare ed è l’advisor di tre fondi chiusi dedicati al settore real estate che contano asset per un totale di circa 4 miliardi di euro per conto di investitori istituzionali globali.

«Questo investimento – ha commentato Paulo Sarmento, principal del fondo – si sposa con la strategia di acquisire proprietà lungo le strade più importanti nelle principali città europee che si possono definire “destinazioni retail”. Si tratta di realizzare una nuova offerta di grandi unità retail, scarsamente disponibili su questa importante via dello shopping. Cerchiamo un partner a cui vendere gli appartamenti di piani superiori che rappresentano i due terzi dello spazio a disposizione».

L’operazione è stata realizzata per i venditori dall’advisor Sansedoni Siena spa (controllata dal Monte dei paschi di Siena), guidato dalla dg Luisa Marri.

Noemi

SHARE