Links sigla partnership con CSE. Tutti gli advisors

Links e CSE hanno sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione da parte di quest’ultimo di una quota di minoranza qualificata del capitale azionario di LINKS.

L’accordo sancisce una partnership strategica volta a realizzare un progetto industriale italiano di lungo periodo con l’obiettivo di rispondere alle nuove sfide del mercato, coniugando la propensione all’innovazione digitale di Links con l’esperienza pluriennale che CSE ha nel settore bancario e finanziario.

Questa operazione contribuisce in modo incisivo al percorso di crescita e al piano industriale di Links, che potrà potenziare gli investimenti in innovazione e aumentare la capacità produttiva attraverso nuove risorse finanziarie e inserimenti di professionalità di talento. Links potrà così consolidare la propria presenza nel mercato italiano, in particolar modo in quello bancario e finanziario, verso il quale proporre un nuovo modello di offerta tramite piattaforme, attraverso cui erogare servizi e consulenza con alto contenuto tecnologico.

Attiva da oltre vent’anni, Links è la parent company di un gruppo di imprese specializzate in consulenza strategica, sviluppo software e servizi IT per la Digital Transformation di Banche, Pubblica Amministrazione e grandi industrie. I servizi del Gruppo contribuiscono al processo di innovazione digitale dei propri clienti, dalla consulenza strategica e l’implementazione delle soluzioni applicative, fino alla gestione dei sistemi informativi complessi integrando competenze di infrastrutture cloud, cybersecurity e di business continuity. Negli ultimi anni il Gruppo Links ha inoltre arricchito la propria offerta e consolidato il proprio posizionamento anche grazie all’acquisizione di aziende con forte specializzazione nel settore dell’innovazione digitale e dell’intelligenza artificiale. Attualmente il Gruppo impiega oltre 800 professionisti e ha sedi in Italia e all’estero.

CSE è, da oltre 50 anni, attivo nella fornitura di soluzioni end-to-end per il mercato bancario e dei servizi finanziari in genere. CSE offre servizi di full outsourcing e Facility Management dei sistemi ICT; tramite le società controllate fornisce tutti i servizi di Business process Outsourcing, Consulenza funzionale, normativa ed organizzativa, Servizi di Call Center, Help Desk e di Desktop Management oltre a servizi amministrativi, contabili ed informatici nel settore del Welfare.

Con più di 150 clienti, tra cui banche retail, banche private, SIM, SGR, Istituti di Pagamento e Finanziarie, il Gruppo CSE, partecipato da 22 Istituti Bancari, fornisce soluzioni per abilitare le Banche a nuove opportunità di business e per agevolare la trasformazione e l’efficientamento dei processi gestionali tramite strumenti di data analytics, work flow di processo, robotica e intelligenza artificiale.

“Siamo orgogliosi di aver siglato questo accordo con CSE – afferma Giancarlo Negro, Ceo di Links Group – perché crediamo sia una partnership strategica attraverso la quale costruire un percorso di crescita di lungo periodo. Metteremo a fattor comune le competenze del nostro ecosistema con l’obiettivo di supportare i nostri clienti e quelli di CSE nell’ambiziosa sfida della trasformazione digitale nel settore bancario e finanziario, ma anche in quello delle pubbliche amministrazioni e delle grandi industrie. Rafforzeremo la presenza di Links nel mercato nazionale e successivamente in quello internazionale attraverso un piano di assunzioni per l’inserimento di nuove risorse, oggi più che mai il vero patrimonio delle nostre imprese, e una formazione sempre più qualificata sui temi cloud, cybersecurity, intelligenza artificiale e le altre tecnologie emergenti. Il nostro obiettivo è fare di Links la boutique italiana dell’innovazione digitale e la partnership con CSE è un importante passo in questa direzione”.

“Siamo stati fin da subito molto favorevoli a questa partnership – commenta Vittorio Lombardi amministratore delegato di CSE – perché siamo convinti che si potrà generare un elevato valore aggiunto per i nostri clienti e per le nostre società. Sono certo che con questo accordo di partnership strategica ed industriale riusciremo, grazie anche alle sinergie che si creeranno fra i nostri due gruppi, ad affrontare le sfide e a cogliere le grandi opportunità che il mercato ci presenterà”.

I dettagli dell’operazione

Nell’ambito dell’operazione, Links e i suoi soci si sono avvalsi di Mediobanca – Banca di Credito Finanziario nel ruolo di advisor finanziario – hanno lavorato al deal Antonio Perdichizzi (nella foto) e Paolo Malvestiti – e dello Studio Pedersoli in qualità di consulente legale.

CSE è stata assistita dallo Studio Herbert Smith Freehills quale consulente legale e da Ria Grant Thornton per gli aspetti legati alla due diligence finanziaria, tax e legal.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE