Lo stilista belga Dries van Noten compra Palazzo Pisani Moretta a Venezia
Dries van Noten, stilista belga di Anversa di 67 anni, lo scorso maggio ha acquistato Palazzo Pisani Moretta a Venezia (in foto). A venderlo stati Maurizio Sammartini e la sorella Gerolama. Non è noto il corrispettivo della transazione, ma secondo fonti italiane, l’accordo si sarebbe chiuso attorno ai 36 milioni di euro.
De Faveri & Partners, boutique firm specializzata nell’advisory strategica nel settore real estate, ha seguito la conclusione dell’operazione di valorizzazione e vendita.
PALAZZO PISANI MORETTA
Costruito tra il XIV e il XV secolo, Palazzo Pisani Moretta è celebre per la magnificenza dei suoi interni, impreziositi da opere di artisti del calibro di Giambattista Tiepolo, e per la sua lunga tradizione di ricevimenti e vita mondana. Con oltre 4.000 metri quadrati di superficie, rappresenta uno degli esempi più importanti del patrimonio architettonico veneziano.
Ex sede del Ballo del Doge, la festa più esclusiva del Carnevale, Palazzo Pisani Moretta è stato una delle location del film “The tourist” con Johnny Depp e Angelina Jolie ed è uno degli edifici più ricercati di Venezia per matrimoni, ricorrenze, feste private.
Nel 2018 un magnate di Hong Kong aveva offerto 43 milioni per acquistare lo storico edificio, poi però si era ritirato. Dal 2019 a oggi c’erano stati vari contatti, ma nessuna vera trattativa proprio perché non c’era un progetto chiaro.
Da tempo lo stilista van Noten ha una casa a Venezia con il compagno Patrick Vangheluwe, proprio sul Canal Grande e a due passi dal palazzo, e dopo mesi di trattativa ha deciso di investire parte del denaro guadagnato in una vita nello storico immobile. Che diventerà ora una “piattaforma per la creazione contemporanea, fondata sul rispetto della storia, della cultura e dei mestieri tradizionali veneziani”, ha dichiarato Van Noten in una nota ufficiale. Lo spazio sarà aperto al pubblico e ospiterà mostre, residenze e programmi artistici che coinvolgeranno sia artisti contemporanei che artigiani locali.