Maddalena ottiene da Intesa Sanpaolo un finanziamento da 5 milioni di euro con garanzia Sace

Maddalena, eccellenza a livello europeo nel settore della produzione di contatori e di strumenti per la misurazione dell’acqua ed altri liquidi e dell’energia termica, ha incassato da Intesa Sanpaolo un finanziamento di 5 milioni di euro con garanzia Sace Growth di Sace. L’operazione rientra nell’impegno della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo – guidata da Stefano Barrese – a supporto degli investimenti delle PMI collegati agli obiettivi del PNRR.

I DETTAGLI

Il finanziamento è finalizzato a investimenti tecnico-produttivi mirati all’aumento della capacità industriale e allo sviluppo di nuovi prodotti legati al mondo dello smart metering acqua. I Kpi identificati nell’ambito dell’S-Loan riflettono l’impegno dell’azienda verso l’innovazione e la sostenibilità e comprendono obiettivi specifici in termini di digitalizzazione dei processi, automazione delle linee produttive e incremento dell’efficienza energetica, in linea con gli standard Esg.

Maddalena è un’azienda indipendente alla quarta generazione, con sede a Povoletto (Udine). Con oltre un secolo di esperienza, è riconosciuta in tutto il mondo per affidabilità, precisione e innovazione, al servizio delle principali Utility e del settore del submetering, per i quali produce oltre 3 milioni di contatori all’anno,. Maddalena è inserita nell’elenco dei marchi storici di interesse nazionale, una designazione del Ministero dello Sviluppo Economico che tutela il patrimonio industriale e promuove le eccellenze imprenditoriali italiane.

Filippo Fontanelli, ceo di Maddalena, ha spiegato: “Questo finanziamento rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare il percorso di crescita sostenibile e innovazione industriale intrapreso dalla nostra azienda. L’accesso alla garanzia Sace Growth, grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo, ci consente di accelerare gli investimenti in tecnologie digitali, automazione e sviluppo di soluzioni intelligenti per la misurazione dei consumi idrici. Con questo progetto, potenzieremo le nostre capacità produttive e la nostra presenza internazionale, continuando a investire nella digitalizzazione dei processi, in linea con gli obiettivi Esg.”

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE