Maire: jvc tra Nextchem e Newcleo per centrali elettriche con reattore modulare
Maire e Newcleo Holding SA hanno siglato un accordo per creare una Joint Venture Company (JVC) per lo sviluppo di centrali elettriche basate su un reattore modulare avanzato da 200 MWe. Il piano prevede un prototipo simulatore entro il 2026 in Italia e il primo reattore operativo entro il 2031 in Francia.
Secondo l’accordo, la JVC sarà partecipata al 40% da Newcleo, mentre Nextchem riceverà fino al 5% delle azioni Newcleo al raggiungimento di determinate milestone. La tecnologia utilizzata, denominata LFR-AS-200, impiegherà come combustibile le scorie nucleari riprocessate (MOX). In questo progetto, Nextchem metterà a disposizione le proprie competenze ingegneristiche e una piattaforma commerciale dedicata, mentre Newcleo si occuperà dello sviluppo del reattore nucleare. Nextchem fornirà inoltre il proprio know-how per l’ingegneria di base e le attrezzature necessarie per Conventional Island e Balance of Plant. Tecnimont è stato designato come partner privilegiato per la realizzazione dei progetti. La JVC avrà anche la possibilità di fornire servizi di integrazione ad altri fornitori di tecnologie SMR e AMR non concorrenti con Newcleo.
La finalizzazione della transazione è prevista entro febbraio 2025, con l’obiettivo principale di contribuire alla decarbonizzazione dell’industria chimica attraverso la produzione di energia elettrica e prodotti a basso contenuto di carbonio.
Maire l’operazione è stata gestita dai team M&A, Legale e Societario del Gruppo.
LE DICHIARAZIONI
Alessandro Bernini (in foto), amministratore delegato di Maire, ha commentato: “Questa collaborazione rispecchia pienamente la nostra capacità di offrire un portafoglio completo di servizi per la transizione energetica, che combina la nostra visione innovativa sulle soluzioni tecnologiche sostenibili con le competenze tradizionali nelle soluzioni integrate di ingegneria. Oggi abbiamo raggiunto un altro traguardo nel nostro continuo percorso per implementare modelli di chimica a zero emissioni di carbonio, basati su una fonte di energia sicura, affidabile e competitiva”.
Stefano Buono, fondatore e amministratore delegato di Newcleo ha commentato: “Questa joint venture unisce il meglio delle nostre rispettive competenze e capacità per aprire la strada alla realizzazione di nuove tecnologie nucleari. L’offerta di tecnologie sostenibili di Nextchem e la forte esperienza globale nella fornitura di servizi EPC che ottimizzano gli impianti di processo e implementano soluzioni modulari fanno di Maire il partner perfetto per la progettazione modulare dei nostri Advanced Lead-Cooled Fast Reactor. Il loro approccio all’economia circolare si sposa con il nostro obiettivo di chiudere il ciclo del combustibile nucleare e di fornire una soluzione sostenibile al problema dei rifiuti. Questa iniziativa segna una nuova era per la collaborazione nel settore, che, insieme ad altre partnership, sarà fondamentale per realizzare la transizione energetica. Siamo lieti di vedere importanti aziende tecnologiche e di ingegneria entrare nella veloce evoluzione del settore nucleare verso un mondo decarbonizzato”.