Materie prime: l’oro ai tempi della Grande Incertezza. L’intervista a Ivana Ciabatti

Ivana Ciabatti (in foto), fondatrice e ceo di Italpreziosi spiega a Financecommunity.it quali sono i principali trend legati all’oro.

Nel contesto attuale, cosa ci aspettiamo dall’andamento dell’oro?

In un momento storico come quello attuale, caratterizzato da grandi cambiamenti epocali, dove vige l’incertezza ovunque, dai problemi geopolitici, economico-finanziari, alle nuove impercettibili guerre sia sulle materie prime che sulle valute, ai problemi legati all’inflazione, per non parlare del forte aumento del debito delle principali economie che ha raggiunto -nonostante l’immane sforzo pubblico fatto dai vari governi e banche centrali- i livelli più alti da oltre 150 anni (escludendo il periodo della seconda guerra mondiale). Le prospettive delle quotazioni dell’oro sono legate soprattutto all’evolversi della situazione sopra descritta e queste possono subire oscillazioni che, nel caso di ribassi, rappresentano una base, una opportunità di acquisto perché il metallo giallo è un investimento di lungo periodo. L’oro non comporta alcun rischio di solvibilità, perché questo non è emesso da una autorità, come un governo o una banca centrale, non è una promessa di pagamento e il suo valore è riconosciuto in tutto il mondo. L’oro rappresenta il bene rifugio per eccellenza perché costituisce un elemento di diversificazione e protezione del capitale, in quanto ha dimostrato in 2000 anni di storia di mantenere e di proteggere il potere di acquisto nel tempo. Alla luce di questa incertezza e volatilità dei mercati, riteniamo che i prezzi dell’oro potranno salire per raggiungere nuovi massimi oltre i 2000 dollari per oncia.

Quali sono i fattori che determinano la sua performance?

Ci sono vari fattori che influenzano le quotazioni dell’oro, tra cui in primis il momento storico particolare che viviamo. Infatti stiamo assistendo alla creazione di un nuovo ordine mondiale e la geopolitica è diventata protagonista del sistema economico globale, contribuendo a grandi cambiamenti e il mondo è sempre più diviso in nuove e vecchie alleanze, con equilibri molto precari. Oltre a questa grande incertezza, ci sono altri fattori che influenzano le quotazioni dell’oro, che sono legati all’evolversi della situazione macro-economica, all’inflazione, alla politica delle varie banche centrali, con possibilità che la Fed possa stoppare e successivamente tagliare i tassi. Inoltre, l’eventuale rallentamento dell’economia mondiale e le eventuali perdite sul mercato azionario potrebbero spingere su quotazioni dei metalli preziosi, dove l’oro può agire come assicurazione contro le perdite. Da evidenziare anche gli ingenti acquisti di alcune banche centrali, che nel primo trimestre del 2023 sono cresciuti di un +176% rispetto all’anno precedente, operazioni volte ad accrescere la fiducia nella stabilità del proprio sistema finanziario e per talune banche vendita di asset in dollari in cambio di oro (de-dollarizzazione). Un’altra notizia significativa e che fa riflettere è la volontà espressa dai Paesi Brics di creare una moneta alternativa al dollaro, forse ancorata all’oro, per gli scambi tra i Paesi membri degli stessi Brics. Occorre tenere presente che l’oro è una materia prima rara e non eterna e se ciò accadesse le quotazioni potrebbero salire molto.

Di quali aspetti della filiera si occupa Italpreziosi?

Italpreziosi è una affinazione certificata LBMA “Good Delivery”, la massima certificazione nel settore, fondata nel 1984 è uno dei principali operatori nell’ affinazione e recupero, e trading di metalli preziosi, nonché nella produzione e nel commercio di oro da investimento, con sede ad Arezzo. Grazie a tecnologie di ultima generazione e a impianti di impatto prossimo alla zero, abbiamo una posizione centrale nella catena del valore: Italpreziosi rappresenta il partner strategico per tutti gli operatori nel business dei metalli preziosi, offrendo soluzioni complete per miniere, banche, produttori di gioielli, consumatori industriali e privati. Con l’impegno a garantire i più alti standard qualitativi, nel rispetto dei principi di etica e di sostenibilità.

Quali sono i progetti nel futuro e nella sostenibilità?

Attualmente Italpreziosi ha un programma di investimenti di medio-lungo periodo, con obiettivi ambiziosi, puntando sempre su innovazione e sostenibilità. Tali principi guidano da sempre la nostra attività, impegnata a perseguire un modello di sviluppo sostenibile che opera considerando la sostenibilità come un concetto olistico e trasversale, applicabile all’intera attività di business, internamente e a livello di catena di fornitura. Di anno in anno infatti cerchiamo di porci obiettivi sempre più ambiziosi, ponendo al centro un’attenzione particolare all’ambiente e alla comunità. In particolare, ci teniamo a valorizzare la parità di genere, al centro della nostra vision e delle nostre politiche di sostenibilità.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE