MCC e UniCredit sottoscrivono minibond Esg di F.M.C. per il primo hub dell’idrogeno verde in Campania

F.M.C., società attiva in soluzioni, servizi e progetti per lo sviluppo di impianti e la generazione di energia da fonti rinnovabili, ha emesso un minibond Esg linked da 1,5 milioni di euro per la durata di 8 anni, interamente sottoscritto in modo paritetico da UniCredit e Mediocredito Centrale e con la garanzia di portafoglio del Fondo di Garanzia per le pmi, gestito dallo stesso Mediocredito Centrale.

La F.M.C. si è aggiudicata il bando Pnrr nell’ambito dell’iniziativa europea Hydrogen Valleys per la realizzazione del primo hub dell’idrogeno verde in Campania. Il progetto, che sorgerà alle porte di Avellino in un’ex area industriale dismessa, prevede la costruzione di un impianto alimentato da energia solare per la produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi. L’idrogeno sarà destinato alle industrie locali, coprendo l’intera filiera: produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo finale.

Parallelamente, FMC – in qualità di capofila di un’Ati costituita con Base House, altra realtà imprenditoriale della famiglia Basile – si è aggiudicata anche il bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la realizzazione di una stazione di rifornimento di idrogeno destinata all’autotrazione pesante, commerciale e civile. Un doppio progetto strategico che rafforza la transizione energetica del territorio e promuove un modello concreto di mobilità sostenibile.

F.M.C. ha una consolidata esperienza nel settore delle energie rinnovabili e ha contribuito alla nascita dello spin-off accademico Smart Energy Doctors, in collaborazione con l’Università di Salerno, impegnato nella ricerca di soluzioni innovative in campo energetico-ambientale.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE