Mdotm nel team di ricerca vincitore del bando svedese su biodiversità e finanza

Mdotm, attiva nello sviluppo di strategie di investimento con Intelligenza Artificiale, guiderà il team su AI e biodiversità all’interno del progetto di ricerca da 5.5 milioni di dollari assegnato dal Mistra – l’agenzia finanziata dal governo svedese per la ricerca in ambito ambientale. In qualità di partner del gruppo Biopath, Mdotm contribuirà a identificare, misurare e gestire gli impatti sulla biodiversità delle scelte d’investimento attraverso l’intelligenza artificiale. Tra le istituzioni finanziarie e università parte del board: Banca europea per gli investimenti (BEI), il fondo pensione svedese AP2, Swedbank, SEB Group, Principles for Responsible Investments (PRI), l’università di Lund, Goteborg, e Stoccolma.
La lunga esperienza di Mdotm nel campo dell’Intelligenza Artificiale applicata agli investimenti e il successo della partnership con l’università di Goteborg sono stati determinanti nell’inclusione della società all’interno del team Biopath. Tramite Mdotm Lab, il centro di ricerca della fintech in collaborazione con le università, il team d’investimento della società collabora con professori, dottorandi e studenti dell’università svedese su progetti di ricerca all’intersezione tra machine learning e esg, come le recenti proposte inviate al Journal of esg investing all’interno della S&P Global Academic Challenge.
La candidatura ha ricevuto l’approvazione di un comitato di esperti e professionisti che hanno valutato la leadership accademica, il contributo scientifico e l’impatto del progetto di ricerca. A seguito del secondo aumento di capitale che ha portato il funding complessivo a oltre 10 milioni di dollari, il team di Mdotm è diventato uno dei più grandi con oltre 40 fisici, data scientist e esperti di finanza. Numerose istituzioni finanziarie in Europa, Stati Uniti, Regno Unito utilizzano Alice – la tecnologia AI proprietaria di Mdotm – per migliorare il processo di investimento e sviluppare nuove soluzioni di investimento. Nel 2021, la società è stata il primo Advisor AI-driven a firmare i Principles for Responsible Investment promossi dalle Nazioni Unite.
Susanne Arvidsson, PhD, Programme Director per Biopath e docente alla Lund School of Economics and Management ha commentato: “Insieme ai suoi partner, Biopath svilupperà nuovi approcci per incorporare la biodiversità nelle decisioni di investimento degli investitori istituzionali. Lavoreremo per identificare, misurare e sviluppare nuove soluzioni per fermare e invertire la perdita di biodiversità. In questo processo, sfrutteremo appieno il potenziale dell’innovazione digitale e dell’Intelligenza Artificiale.
Viktor Elliot, PhD, Senior Lecturer e Bitlab Director alla School of Business, Economics and Law dell’Università di Goteborg, commenta: “Sono orgoglioso dei tanti partner e società leader del settore che hanno aderito al gruppo Biopath per migliorare il funzionamento del nostro sistema economico. La lunga esperienza e l’approccio alla ricerca di Mdotm saranno determinanti per creare soluzioni d’investimento adattive volte a integrare la biodiversità nei portafogli degli investitori istituzionali”
Tommaso Migliore, ceo & founder di Mdotm, commenta: “Siamo orgogliosi di lavorare insieme a numerose controparti istituzionali e di contribuire a uno dei progetti di ricerca sulla sostenibilità più ambiziosi a livello europeo. Grazie all’affidabilità della nostra tecnologia AI e al rigore scientifico del nostro team di ricerca, Mdotm si conferma un partner strategico per sviluppare nuove soluzioni d’investimento in un’ottica di open innovation e per supportare le istituzioni finanziarie nell’integrare l’AI nel proprio processo di investimento”.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE