Mediobanca regista utili netti in aumento del 23%, spinge CheBanca!
Mediobanca archivia il primo semestre dell’esercizio 2015-2016 con utili in crescita del 23% a 321,1 milioni, per un Rote (ritorno sul capitale tangibile) dell’8%, a fronte di ricavi stabili per 1.016,3 milioni. Si rafforza anche la solidità patrimoniale del gruppo guidato da Alberto Nagel (nella foto), con il Common equity tier 1 al 12,4% (13,4% fully phased).
A contribuire a questo risultato sono gli utili da cessione per 92,5 milioni su 295 milioni di partecipazioni dismesse. Fra queste ci sono in particolare la partecipazione in Pirelli apportata all’Opa di ChemChina, che ha prodotto una plusvalenza di 87,7 milioni, mentre le svalutazioni sui titoli disponibili per la vendita – passate da 11,3 a 11,6 milioni – riflettono prevalentemente l’allineamento di valore della quota in Rcs (10,2 milioni).
Quanto agli oneri non ricorrenti, dei 71,5 milioni totali, 57,3 milioni sono relativi al contributo straordinario al fondo di risoluzione bancario per gli interventi nelle quattro banche salvate (Banca Marche, Etruria, CariChieti e CariFerrara), 5,9 milioni sono contributo ordinario e 3,2 riguardano il Fondo italiano dei depositi garantiti.
Cresce il margine d’interesse del 10,3%, a 604,3 milioni, grazie soprattutto al segmento consumer che registra un +14% nel semestre a 380,6 milioni, mentre per contro il segmento wholesale accusa un calo da 104,4 milioni a 99,4 milioni.
Le commissioni si sono attestate a 227,4 milioni, in calo rispetto ai 260,3 milioni dello stesso periodo precedente, anche se l’ultimo trimestre ha registrato la ripresa dell’attività di corporate e investment banking, con un +53% a 99 milioni.
Importante poi il contributo di CheBanca!, che ha raddoppiano le commissioni da 9,4 a 20,5 milioni , nell’aumento della raccolta indiretta da 2,14 a 3,6 miliardi. Grazie alla maggior redditività di Generali l’apporto delle società consolidate a equity passa da 123,2 a 138,8 milioni. I proventi da tesoreria flettono invece da 82,8 a 45,8 milioni.