Mediocredito Centrale supporta tre aziende ragusane con 10 milioni di euro
Mediocredito Centrale ha erogato tre finanziamenti dal valore complessivo di 10 milioni di euro a: Agriplast, Siriac e Mondial Granit. Si tratta di tre importanti realtà siciliane con sede in provincia di Ragusa. Le risorse andranno a supportare i piani di investimento e crescita delle tre aziende.
I DETTAGLI DEI FINANZIAMENTI
Agriplast, che ha ottenuto 5 milioni di euro, è nata nel 1975. Oggi è un punto di riferimento nel se ore dei film plas ci, sopra u o per l’agricoltura, il packaging e l’edilizia. L’azienda impiegherà le risorse per sostenere gli investimenti previsti nel piano industriale 2026–2028, principalmente destinata all’acquisto di nuovi impianti e l’implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate nel settore dei sistemi informativi.
Siriac, che ha incassato 3 milioni di euro, è uno dei principali player nel mercato europeo dei fertilizzanti, oggi ha circa 80 dipendenti e 103 milioni di fatturato consolidato. I fondi saranno utilizzati per finanziare il proprio piano industriale 2025-2030, che prevede, tra le altre cose, lo sviluppo di soluzioni sostenibili.
Mondial Granit, che ha ottenuto 2 milioni di euro, è un’impresa di produzione e commercializzazione di marmi, pietre e grani che, con l’operazione, finanzierà la realizzazione di un capannone industriale green con macchinari di ultimissima generazione per l’incremento della capacità produttiva.
I COMMENTI
“Il tessuto produttivo siciliano è tra i più dinamici del Mezzogiorno. Sostenere aziende come Agriplast, Siriac e Mondial Granit ci permette di rafforzare il sistema produttivo dell’isola, che rappresenta una componente fondamentale del Paese. Come MCC ci rivolgiamo a queste realtà che puntano a una crescita importante, anche oltre i confini regionali, con soluzioni che sostengono nuovi inves men sostenibili”, ha dichiarato Piero Ferettini, responsabile commerciale di Mediocredito Centrale.
“Mediocredito Centrale negli ultimi anni è stato sempre a fianco di Agriplast sostenendo la crescita e gli investimenti. Avvalersi di partner finanziari di primario standing oggi, come non mai, è di fondamentale importanza e confidiamo che anche in futuro questo rapporto di fiducia e supporto possa aiutarci a raccogliere sfide future e a continuare a realizzare i nostri obiettivi strategici”, ha commentato Salvatore Cascone, presidente e fondatore della società.
“Il finanziamento di MCC alle aziende che non rientrano più nella classificazione pmi (e relative agevolazioni) consente di sostenere al meglio quegli investimenti necessari per mantenere alto il livello di competitività sullo scenario intercontinentale delle tecnologie avanzate”, ha affermato Giusy Damigella, cfo di Mondial Granit.
“Siriac riconosce l’importanza della responsabilità etico-sociale e della salvaguardia ambientale, anche – e soprattutto – in agricoltura, dove la sostenibilità e l’economia circolare rappresentano le basi di un nuovo modello di sviluppo responsabile. Di questa filosofia Siriac ormai da anni ne ha fa o la sua mission, creando e commercializzando prodotti rispettosi dell’ambiente, della sicurezza del consumatore e della trasparenza. Si tra a di un percorso sfidante, ma possibile anche grazie al sostegno di a ori come MCC”, ha spiegato Giovanni Giudice, presidente del CdA.