Metrikflow incassa un round da 565 mila euro

Metrikflow, startup che ha messo a punto la piattaforma Esg per il settore industriale, ha chiuso un round pre-seed da 565 mila euro e lanciato il sistema operativo della sostenibilità e compliance con intelligenza artificiale: una suite software end-to-end che digitalizza, automatizza e semplifica la rendicontazione di impronta carbonica, i report Esg in linea con CSRD e IFRS, le valutazioni del ciclo di vita (LCA) dei prodotti e la valutazione ESG dei fornitori.

L’aumento di capitale è sottoscritto dall’acceleratore Magic Mind, partecipato da Zest e Fondazione Compagnia di San Paolo, e da Apside, joint venture d’investimento paritetica di Zest e Intesa Sanpaolo, oltre che da business angels europei attivi nel settore del climate tech e SaaS.

CHI E’ METRIKFLOW

Con oltre 50 clienti già attivi, tra cui aziende come Comau, Balocco, Yokohama, Macron e Syngenta Biologicals, Metrikflow ambisce a diventare l’alleato strategico per la decarbonizzazione e la compliance ESG. La startup, fondata alla fine del 2022 da Alessandro Nora, Mehdi Rachico e Andrea Gobbo, punta a supportare oltre 200 aziende nei prossimi due anni, grazie a una piattaforma SaaS che automatizza i processi più onerosi del reporting Esg, trasformando dati complessi in azioni concrete.

Nata dall’intuizione di Nora a Berlino, dopo l’esperienza nella moda sostenibile, la startup è cresciuta attorno all’idea di rendere la sostenibilità misurabile e accessibile lungo tutta la filiera industriale. In un contesto in cui la pressione per misurare le emissioni Scope 3 cresce a livello globale, ben oltre gli obblighi normativi, Metrikflow offre una risposta tecnologica pronta, scalabile e internazionale per aiutare le imprese a restare competitive nella transizione sostenibile.

La piattaforma di Metrikflow supporta l’intero percorso di compliance e sostenibilità delle imprese grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale: dal calcolo dell’impronta carbonica delle società a quello degli indicatori Esg, dalla rendicontazione delle emissioni necessarie alla produzione di un determinato prodotto, dall’analisi di tutta la catena di produzione e fornitura, al suggerimento di azioni da intraprendere per ridurne l’impatto. La missione dell’azienda è abilitare 10 mila imprese a rendere le proprie operazioni a prova di futuro e a decarbonizzarsi entro il 2030.

I COMMENTI

“La spinta regolatoria può incontrare resistenze, ma le aspettative di investitori, clienti e mercati internazionali continuano a crescere. Abbiamo creato Metrikflow affinché aziende grandi o piccole possano eliminare la fatica quotidiana della compliance, sfruttando l’IA più avanzata per rendere la sostenibilità semplice e integrata”, dice Alessandro Nora, ceo e fondatore di Metrikflow.

“Metrikflow è un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale possa abilitare nuove soluzioni per affrontare sfide complesse come la compliance Esg e la decarbonizzazione, con un approccio scalabile e orientato all’industria. Con l’entrata in vigore della CSRD e il progressivo allargamento degli obblighi di rendicontazione al tessuto imprenditoriale europeo, cresce l’urgenza per le imprese di dotarsi di strumenti digitali capaci di trasformare i dati in vantaggio competitivo. Metrikflow intercetta con tempestività questa necessità e aiuta le aziende a prepararsi alle nuove esigenze del mercato e della regolazione”, afferma Gabriele Ronchini, ceo di Zest Investments e vice-presidente del Comitato investimenti di Apside.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE