M&G Investments lancia il fondo Step into Equity Income per gli investitori italiani

M&G Investments ha lanciato il fondo M&G (Lux) Step Into Equity Income 2030, una nuova soluzione d’investimento progettata per accompagnare i risparmiatori italiani a evolvere gradualmente le proprie allocazioni dal fixed income ai mercati azionari, con un focus sulla generazione di reddito.

Il lancio del fondo arriva in un momento in cui le famiglie italiane continuano a detenere una quota significativa dei propri risparmi in depositi bancari, spesso a rendimento nullo o molto ridotto, esponendosi al rischio inflattivo nel lungo periodo. Il meccanismo “step-in” del fondo consente un’esposizione progressiva a titoli azionari con un potenziale di crescita dei propri dividendi, puntando a ridurre l’impatto della volatilità e generare flussi cedolari sostenibili nel lungo periodo.

Il lancio riflette anche un cambiamento più ampio nelle priorità degli investitori. Nell’attuale contesto di mercato, il reddito non è più una prerogativa esclusiva delle obbligazioni: le azioni vengono riconosciute sempre più come una fonte affidabile di rendimento, offrendo non solo dividendi interessanti, ma anche potenziale di crescita nel tempo; un aspetto particolarmente rilevante in un ambiente in cui l’inflazione resta un tema di lungo termine. L’aumento delle distribuzioni può contribuire a preservare il potere d’acquisto, soprattutto in un’epoca in cui la maggiore longevità rende essenziale disporre di un reddito stabile per garantire la sicurezza finanziaria nel lungo periodo.

Con un investimento minimo di 1.000 euro, il fondo offre un punto d’ingresso accessibile per chi desidera diversificare oltre i tradizionali titoli di Stato e i depositi bancari, e un’opportunità per gli investitori con un profilo di rischio attualmente più cauto nei confronti delle classe azionaria.

Al lancio, il portafoglio sarà composto per l’80% da obbligazioni, attraverso strategie attive sul credito investment grade gestite da M&G, e per il 20% da azioni con diversi fattori di crescita dei dividendi, in linea con la strategia Global Dividend di M&G. Nel corso dei cinque anni successivi, l’allocazione verrà progressivamente orientata verso l’azionario, fino a raggiungere una composizione interamente equity entro il 1° ottobre 2030 .

La componente azionaria del fondo è gestita da Stuart Rhodes, fund manager della strategia M&G Global Dividend dal suo lancio nel 2008, focalizzata su società di alta qualità con dividendi in crescita, un approccio che ha storicamente generato rendimenti complessivi interessanti a fronte di una volatilità contenuta.

“In un contesto in cui l’inflazione resta insistente e il futuro si presenta sempre più incerto – dal punto di vista geopolitico e demografico – lasciare i risparmi fermi sul conto corrente non rappresenta una scelta efficiente – ha dichiarato Andrea Orsi (in foto), country head per l’Italia, Grecia e Irlanda di M&G Investments -. Questo fondo è pensato per aiutare i risparmiatori italiani a compiere il primo passo verso l’azionario diversificando dal fixed income, ma in modo graduale, e orientato alla generazione di reddito.”

“Gli investitori cercano flussi di cassa affidabili per sostenere i propri obiettivi finanziari attraverso i cicli di mercato – ha commentato Stuart Rhodes, fund manager della strategia M&G Global Dividend -. Le azioni a dividendo – ad esempio in settori quali le utilities, i beni di consumo e finanziario- offrono una combinazione interessante di reddito, crescita e resilienza – soprattutto se selezionate con un approccio attivo e orientato alla qualità. Riteniamo che i dividendi rappresentino una soluzione ideale per gli investitori alla ricerca di flussi di cassa affidabili e in grado di proteggere dall’inflazione, contribuendo al raggiungimento dei propri obiettivi finanziari lungo i diversi cicli di mercato. Le azioni che distribuiscono dividendi, presenti in una varietà di settori che spaziano dalle aree difensive come sanità e beni di consumo fino al comparto tecnologico in forte crescita, possono offrire una combinazione interessante di reddito, crescita e resilienza—soprattutto se selezionate attraverso un approccio attivo e orientato alla qualità.”

Questo nuovo fondo dimostra la capacità di M&G di comprendere l’evoluzione delle esigenze dei nostri partner distributivi e di offrire soluzioni su misura per i loro clienti. “Dopo il lancio della nostra gamma di fondi obbligazionari a scadenza nel 2023, presentiamo oggi un prodotto pensato per rispondere alle attuali condizioni di mercato e supportare le esigenze di pianificazione finanziaria a lungo termine dei risparmiatori italiani”, ha aggiunto Andrea Orsi.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE