Milano Investment Partners entra in Manebì

Milano Investment Partners, la società di gestione di cui è anchor investor Angelo Moratti, attraverso il fondo fondo MIP I lanciato lo scorso giugno ha investito in Manebì, brand di calzature estive e beachwear fondato da Antonello Benati e Vera Drossopulo Bogdano nel 2013.

 “Questo investimento, dopo quello effettuato in Velasca, rappresenta un ulteriore passo di Mip nel settore lifestyle – ha commentato Moratti -. Eravamo alla ricerca di realtà italiane con un piano di espansione globale e con un modello di business già consolidato, Manebì risponde a questi requisiti che sono fondamentali per ogni investimento del fondo e lavoreremo con loro per rendere scalabile a livello europeo il loro prodotto in un mercato che vale 9,5 miliardi e che vede l’export in crescita di oltre il 4% negli ultimi due anni”.

Manebí ha registrato nel 2018 ha registrato un fatturato di oltre 3 milioni di euro e ha l’obiettivo per il 2019 di crescere più del 50% in tutti e tre i canali di vendita ed ampliare la gamma prodotti nel settore del resortwear.

Milano Investment Parnters sgr è guidata dall’amministratore delegato Stefano Guidotti (cofondatore ed ex ceo di U-Start, nella foto) con Igor Pezzilli (cofondatore di Lazada, il maggior retailer online del sud est asiatico, poi acquisito da Alibaba per 1,5 miliardi di dollari) e Paolo Gualdani, da oltre 10 anni a capo degli investimenti in venture capital della holding di Moratti, Angel Capital Management.

Dall’inizio dell’attività nel febbraio 2018 a oggi la società ha realizzato con il primo fondo da 100 milioni tre investimenti in Italia e due all’estero. Nel nostro Paese Mip ha investito, oltre a Manebì, anche in Velasca, – in coinvestimento con P101 – il digital native brand di calzature made in Italy di alta qualità, per un totale di 2,5 milioni di euro e nei ristoranti Miscusi per 5 milioni di euro lo scorso novembre.

All’estero, invece, MIP ha investito nelle valigie tedesche di Horizn Studios (ha partecipato al round da 10 milioni di euro insieme ai fondi Project A e Vorwerk Ventures) e sulla distribuzione di fiori della spagnola Colvin, in quest’ultimo caso in coinvestimento con il fondo P102.

 

 

Noemi

SHARE