Milano, la Torre Libeskind a CityLife sarà la nuova sede di PwC

Prende forma il progetto della terza torre del quartiere di Milano CityLife progettata dall’architetto Daniel Libeskind. L’edificio diverrà infatti il nuovo quartier generale milanese di PwC a partire dal 2020. La Torre, presentata ieri alla stampa, potrà ospitare 3.000 professionisti, 500 persone di staff e quattro linee di servizio per i clienti e sarà alta 175 metri per 31 piani, di cui 28 direzionali, per oltre 33.500 metri quadrati di superficie complessiva.

Nell’operazione JLL Italia è stato advisor di Citylife nella commercializzazione della terza torre. JLL ha operato con un team composto da Pierre Marin, ad di JLL, e da Guido Ferraresi, national director head of office agency.

CityLife è il progetto di riqualificazione dello storico polo urbano della Fiera di Milano. Conta 366.000 mq di superficie di intervento complessiva ed è una delle aree di intervento urbanistico più grandi d’Europa. La società cui fa capo il progetto è controllata al 100% dal gruppo Generali, tramite Generali Real Estate guidata da Aldo Mazzocco, secondo il quale il valore di mercato del progetto stimato “sarà tra i 270-280 milioni di euro”.

Dopo il completamento dei tre piani interrati, i cui lavori sono già iniziati nel 2016, la Torre PwC inizierà ad elevarsi nei prossimi mesi. Denominata sin dalla progettazione, “il Curvo” per la sua forma che si sviluppa verticalmente come un prisma, è parte di una sfera che avvolge la Piazza Tre Torri, la più grande area pedonale di Milano, nonché una delle maggiori in Europa. L’edificio darà le spalle a Largo Domodossola e si affiancherà alle altre due torri iconiche di CityLife, Torre Isozaki e Torre Hadid, che ospiterà a partire dalla seconda metà di quest’anno la nuova sede di Generali.

La Torre, progettata dall’architetto Daniel Libeskind, è stata concepita secondo criteri costruttivi e di sostenibilità ambientale: la struttura, gli impianti, e la tecnologia sono stati progettati per minimizzare i consumi energetici e di acqua e massimizzare il comfort ambientale delle persone che lo vivranno.

Noemi

SHARE