Mindful Capital Partners (Selematic) acquista il 100% di Miele: gli advisor
Mindful Capital Partners ha completato l’acquisizione, tramite la partecipata Selematic, del 100% di Miele, realtà attiva nella produzione di macchine automatizzate per il confezionamento nell’industria alimentare, chimica e farmaceutica.
GLI ADVISOR
Lorenzo Stanca e Italo Struzziero hanno seguito il deal per Mindful Capital Partners. Mindful Capital Partners è stata assistita da Ethica Group, con il team di M&A Advisory composto da Alessandro Conte e Guglielmo Spotorno, in qualità di advisor finanziario, da PwC Debt Advisory per il finanziamento dell’operazione con un team coordinato da Alessandro Azzolini e Valentina Assereto e composto da Ario Bacigalupo e Martina Corradino, da BLF Studio Legale per gli aspetti legali, dallo Studio Legale Tributario Russo De Rosa Associati per la tax due diligence, da Accuracy per gli aspetti finanziari, da GEA per la business due diligence e da ERM per gli approfondimenti ESG/HSE.
PwC ha assistito gli azionisti di Miele in qualità di Lead Financial Advisor esclusivo con un team coordinato da Andrea Biasco e Alex Soldati e composto da Luca Gasperini, Aurora Moreschi e Beatrice Ferrari e ha supportato la società con il servizio di Financial Vendor Assistance con un team coordinato da Alberto Zanatta e composto da Francesco Bettazzi e Francesco Umberto Gallo.
PwC TLS ha assistito la società nelle attività di negoziazione e assistenza contrattuale di M&A e nella gestione della Vendor Assistance legale. Gli aspetti notarili della transazione sono stati seguiti da Milano Notai.
In foto: Lorenzo Stanca (Mindful Capital Partners), Andrea Biasco (PwC), Alessandro Conte (Ethica Group)
I DETTAGLI
Con sede a Foiano della Chiana (Arezzo), e oltre 50 anni di attività, Miele ricopre oggi un ruolo di primo piano in Italia nella produzione di macchine automatizzate per il packaging primario di prodotti alimentari, chimici e farmaceutici. Confezionatrici verticali, inclinate e ad ultrasuoni sono i suoi prodotti di punta. Gli elevati livelli di qualità permettono a Miele di eccellere sotto diversi punti di vista: mercato, progetto, produzione, organizzazione interna flessibile, vendita e servizi post-vendita. Questi fattori si integrano e si allineano grazie al modus operandi del team Miele: un gruppo di ingegneri, progettisti e professionisti qualificati, costantemente aggiornati e impegnati nella ricerca di soluzioni tecnologiche innovative.
Con l’affiancamento di Miele a Selematic, Mindful contribuisce a realizzare un’azienda nel settore dell’imballaggio primario e secondario alimentare e non alimentare. Grazie infatti all’integrazione di know-how e tecnologie presenti lungo la catena del valore del packaging di Selematic e Miele, il neonato hub potrà fornire linee di confezionamento integrate “one-stop-shop” – in un ampio spettro di settori tra cui pasta, cereali e derivati, legumi, snack, IV gamma, frutta secca, caffè, surgelati, pet food etc. – consentendo così importanti vantaggi competitivi rispetto alla concorrenza.
Il nuovo gruppo raggiungerà così una dimensione di quasi 30 milioni di euro fatturato (di cui oltre il 50% all’estero) per un EBITDA di oltre 6 milioni di euro, consolidando la propria leadership nel mercato interno e rafforzando la propria vocazione internazionale in Europa, MEA, LATAM e Nord America.
I fratelli Antonio e Giuseppe Miele, che hanno guidato Miele fino ad oggi, resteranno in azienda per un periodo di tempo, assicurando continuità e garantendo il proprio supporto al presidente Roberto Bonini e all’AD di Selematic Annamaria Amabile nel periodo di transizione.