MonteRosa91: il progetto di Axa Im Alts, Renzo Piano Building Workshop e Poltrona Frau

È stato presentato il nuovo progetto di MonteRosa91, l’immobile firmato nel 2003 dallo Studio Renzo Piano.
Poltrona Frau, che celebra quest’anno l’anniversario di 110 anni, ha aperto le porte del suo flagship store per ospitare, nella settimana del Salone del Design, un evento dedicato al mondo degli uffici e alle tendenze legate al loro sviluppo a partire dall’esperienza di MonteRosa91.
Giunto a una nuova fase della propria crescita, l’immobile firmato dallo studio di Renzo Piano diciannove anni fa, si apre al mercato e al quartiere con una nuova e più matura personalità, di cui le parole chiave sono green, apertura e condivisione.
Il progetto, a cui lavora gran parte dello storico team di professionisti di Renzo Piano Building Workshop, architetti e ingegneri che nel 2003 regalarono alla città di Milano uno dei suoi più begli esempi di architettura moderna, punta sulle potenzialità inespresse dell’immobile e riesce a stare al passo coi tempi e con le mutate esigenze di una popolazione aziendale e urbana che ha fatto proprio un nuovo modello di vita d’ufficio e di quartiere.
L’immobile, gestito da AXA IM Alts per conto dei propri clienti e commercializzato in esclusiva da CBRE Italy e da Cushman & Wakefield, ha attraversato un processo di riqualificazione concepito fin dall’inizio per soddisfare ambiziosi obiettivi ESG, di efficientamento energetico e sostenibilità. Il progetto infatti prevede il raggiungimento della certificazione LEED Core & Shell “Gold” e LEED EBOM “Platinum” oltre che della certificazione BREEAM e WiredScore, livello PLATINUM.
Grazie all’intervento di RPBW, l’immobile ha accolto le esigenze degli abitanti del quartiere: un nuovo asilo nido ha preso il posto della mensa e degli uffici che occupavano prima lo spazio della “collinetta”, nuovi spazi verdi vivibili non solo per gli uffici ma per tutta la comunità. La condivisione è stata invece l’obiettivo perseguito per la riqualificazione degli spazi ad uso uffici, di cui il mock-up è stato realizzato da Poltrona Frau.
Grazie alla riqualificazione in essere, MonteRosa91 non sarà più solo headquarter di primarie società ma, soprattutto, un luogo per la città e per i suoi cittadini. Gli spazi ad uso terziario saranno organizzati fra luoghi di lavoro in coworking e uffici privati. I lavori di riqualificazione, che interessano l’intero immobile, sono iniziati nel 2020 e il termine dei lavori è previsto entro la fine del 2022.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE