Multiversity acquisisce l’Università Telematica San Raffaele Roma: gli advisor

Il Gruppo Multiversity, pioniere in Italia nel mercato dell’e-learning e della formazione digitale con gli Atenei Pegaso e Mercatorum, ha firmato con il Gruppo San Raffaele l’accordo per l’acquisizione dell’Università Telematica San Raffaele Roma.
L’Università Telematica San Raffaele Roma, che conta oggi più di 8mila studenti, vanta una solida reputazione nell’eccellenza della didattica, posizionandosi al quinto posto assoluto fra i 98 Atenei italiani statali e non-statali, secondo il ranking elaborato dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca sulla qualità della ricerca.
L’accordo rappresenta un ulteriore passo in avanti nella strategia avviata dal fondo CVC Capital Partners dopo l’acquisizione del 100% del Gruppo Multiversity fra il 2019 e il 2021. L’ingresso dell’Università Telematica San Raffaele Roma in Multiversity permetterà a quest’ultima di ampliare all’area medico-sanitaria il proprio portafoglio di corsi di laurea ed esplorare ulteriori opportunità di partnership nell’ambito dell’attività e della ricerca medico-scientifica, mettendo ulteriormente a frutto la collaborazione strategica con il gruppo San Raffaele.
L’operazione consolida ulteriormente la leadership di Multiversity nella formazione universitaria digitale e rafforza la qualità della propria offerta accademica, uno degli obiettivi centrali della nuova gestione sotto la guida dell’amministratore delegato, Fabio Vaccarono.
“L’acquisizione dell’Università Telematica San Raffaele Roma si inserisce pienamente nel solco della nostra strategia nel mondo della formazione, avviata in Italia nel 2019 e confermata con l’acquisizione del 100% di Multiversity nel 2021 – ha dichiarato Andrea Ferrante, Senior Managing Director di CVC Capital Partners -. Le università digitali, grazie alla loro flessibilità e accessibilità, rappresentano uno strumento fondamentale per superare il preoccupante divario nel numero dei laureati in Italia rispetto al resto d’Europa. Il gruppo contribuirà così a colmare la distanza tra gli obiettivi della transizione digitale e gli attuali percorsi formativi, posizionandosi come leader tra le università telematiche e come principale interlocutore per le Istituzioni nella realizzazione di obiettivi sistemici comuni con il massimo senso di responsabilità”.

“Grazie a questa operazione, il Gruppo Multiversity consolida e accresce ulteriormente la propria indiscussa leadership nel mondo delle Università Digitali e dell’Education Technology europea – ha affermato Fabio Vaccarono, ceo di Multiversity. L’ampiezza e la qualità dell’offerta formativa digitale, la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica sono al cuore del nostro posizionamento, completamente al servizio dei nostri studenti e al fianco delle istituzioni, per raggiungere i più sfidanti obiettivi di crescita del capitale umano del nostro paese. Multiversity può oggi contare su un top management team di qualità internazionale, capacità di investimento, e orientamento continuo all’innovazione e alla ricerca, sia in ambito formazione che tecnologia”.

GLI ADVISOR

La famiglia Angelucci, titolare dell’Università, è stata assistita per tutti gli aspetti di M&A da Grant Thornton con un team composto da Giovanni Menna (senior manager), Nicola Cimmino (manager) e Giovanni Marcato (consultant) con la supervisione del partner e ceo Sante Maiolica (in foto). Mentre lato legale i venditori sono stati assistiti dallo studio legale Orrick, Herrington & Sutcliffe.

Sante Maiolica, partner e ceo di Grant Thornton Financial Advisory Services di Grant Thornton ha commentato: ”Con l’operazione Università Telematica San Raffaele, completiamo la nostra quarta operazione nel mercato della Private Education. Il dinamismo dei grossi gruppi internazionali, mirato a creare dei poli di eccellenza nella formazione specialistica e digitale, è segno di un radicale cambiamento della struttura formativa italiana, finalmente percepita come industry di eccellenza del nostro Paese. Siamo particolarmente lieti di aver contribuito alla creazione di alcuni dei principali player a livello internazionale, permettendo anche all’Italia di poter disporre di strutture eccellenti e innovative, capaci non solo di trattenere i nostri giovani talenti ma, addirittura, di attrarne da altri Paesi”.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE