Nasce l’operatore di private banking digitale Euclidea

Nasce una nuova realtà nel settore del risparmio gestito in Italia. Si chiama Euclidea spa, ed è una SIM di gestione patrimoniale mobiliare, autorizzata dal novembre 2016 da Consob a operare come società di gestione patrimoniale mobiliare, che sfrutta le potenzialità del digitale per offrire soluzioni d’investimento personalizzate e con soglie di investimento minime contenute, a partire da 10 mila euro.

Attraverso una piattaforma digitale  Euclidea crea e gestisce nel tempo portafogli su misura per investimenti di grande e piccola taglia, per tutti i diversi profili di rischio, in base alle caratteristiche e agli obiettivi finanziari individuali. 

Totalmente indipendente, la società è stata fondata nel 2015 da un team di professionisti con esperienza nella gestione degli investimenti, quali Mario Bortoli (ceo, nella foto), Luca Valaguzza (Chief Product Officer) e Giovanni Folgori (Chief Investment Officer), affiancati da alcuni soci, imprenditori attivi mondo degli investimenti e delle tecnologie web ossia Roberto Condulmari, co-fondatore di Kairos SGR e Marco Corradino, co-fondatore di Volagratis.com oggi gruppo LastMinute.com. 

“Il mondo del risparmio gestito è in una fase di forte cambiamento: l’evoluzione della composizione anagrafica della popolazione, l’avvento delle nuove tecnologie e le recenti evoluzioni nella regolamentazione, impongono un cambio di rotta – ha commentato Bortoli -. Euclidea rappresenta una novità nel panorama italiano degli investimenti, in grado di trasferire i benefici tipici del private banking, finora riservati a detentori di grandi patrimoni, anche agli investimenti di taglio contenuto”.

Inoltre, ha spiegato, “la tecnologia da noi sviluppata ci consente di ridurre drasticamente costi e commissioni. Il nostro è un modello innovativo in cui sono le persone, e non solo un algoritmo, a selezionare le migliori opportunità di investimento e a verificare che i portafogli siano correttamente diversificati e performanti. Questo avviene attraverso un processo di investimento strutturato e supportato anche da modelli quantitativi proprietari”.

Nel dettaglio, Euclidea utilizza tecniche di costruzione di portafoglio che includono sia ETF, sia i migliori fondi attivi. La selezione di questi strumenti d’investimento è effettuata da un team di gestori che segue le linee guida stabilite dal Comitato Investimenti, formato da Bortoli, Valaguzza, Folgori e Condulmari.

Le commissioni applicate da Euclidea sono la metà rispetto alla media di mercato, stimata a circa l’1.5%, e variano a seconda del patrimonio dato in gestione e partono da 0,70% per un investimento pari a 10 mila euro fino ad arrivare ad un minimo di 0,40%. Non sono presenti commissioni di entrata, di uscita, di performance, né costi di trading, amministrativi e di deposito, spiega la nota.

Il servizio è accessibile attraverso la piattaforma web www.euclidea.com e mette a disposizione del cliente un Customer Care professionale contattabile tramite telefono, email o chat, per dialogare direttamente con gli Investment Specialist. È possibile inoltre richiedere un appuntamento per incontrare il team di Euclidea negli uffici della sede in centro a Milano.

Noemi

SHARE