Nb Renaissance investe nel gruppo Arbo: gli advisor
NB Renaissance annuncia di aver sottoscritto un accordo vincolante per acquisire da Narval Investimenti, Bravo Capital Partners e Sip il controllo di Arbo, distributore italiano indipendente di ricambi per caldaie, componenti per impianti idrotermici e sistemi di condizionamento.
A seguito dell’accordo raggiunto tra le parti, gli attuali azionisti cederanno la totalità delle loro partecipazioni, che verranno acquisite da una società controllata da NB Renaissance insieme al management del gruppo Arbo. Daniele Franco e Giovanni Casali continueranno a ricoprire il proprio ruolo ai vertici dell’azienda, garantendo continuità gestionale per guidare il gruppo nel percorso di crescita e sviluppo intrapreso con successo fino a oggi.
Con sede a Fano, Arbo è il principale distributore italiano indipendente di ricambi per caldaie, attivo anche nella distribuzione di ricambi per impianti idrotermici e nella distribuzione di sistemi di condizionamento, con attività anche in Spagna e nel Regno Unito.
Arbo ha fondato il suo successo su un modello di business molto efficiente, basato su capacità logistiche e sistemi informatici all’avanguardia, che permettono al gruppo di offrire un servizio di altissimo livello ai suoi clienti, circa 30mila, in termini di assortimento di prodotti, rapidità di consegna e assistenza tecnica all’acquisto. Arbo impiega circa 270 persone e opera in tutta Italia attraverso una rete capillare di 44 punti vendita, più e-commerce e call center proprietari, con un approccio multicanale che garantisce ai clienti piena flessibilità nelle modalità di ordine e consegna dei prodotti. Questo ha consentito al gruppo di crescere in media del 10% all’anno negli ultimi 5 anni, fino a raggiungere circa 80 milioni di euro di ricavi nel 2021, con una profittabilità molto solida. Il closing dell’operazione è previsto entro le prossime settimane.
Stefano Bontempelli, senior partner di NB Renaissance, ha dichiarato: “Arbo è la tipica azienda in cui a noi piace investire: un’eccellenza italiana, leader di mercato con un vantaggio competitivo sostenibile in un settore strategico di nicchia. Siamo lieti di divenire partner del management di Arbo, che ha costruito negli ultimi anni una solida piattaforma da cui partire per creare il campione europeo del settore. Siamo pronti ad investire per rafforzare la leadership dell’azienda nel mercato italiano e accelerarne la crescita internazionale, sfruttando le opportunità di consolidamento in Italia e replicando all’estero il modello di business vincente sviluppato in Italia”.
Daniele Franco e Giovanni Casali, rispettivamente Amministratore Delegato e Direttore Generale di Arbo, hanno commentato: “Siamo orgogliosi degli importanti risultati raggiunti dall’azienda, anche grazie al supporto di Narval Investimenti e Bravo Capital Partners. Siamo convinti che ci siano molte opportunità da cogliere per sviluppare ulteriormente il nostro know-how logistico e tecnologico al fine di offrire un servizio sempre più a valore aggiunto ai nostri clienti e partner commerciali e fare di Arbo il leader europeo. Siamo molto fiduciosi riguardo alle prospettive per i prossimi anni e riteniamo che l’esperienza, le disponibilità finanziarie ed il network internazionale di NB Renaissance ci aiuteranno ad affrontare al meglio le nuove sfide del mercato”.
Narval Investimenti, Bravo Capital Partners e Sip sono stati assistiti da Mediobanca (advisor finanziario). Hanno lavorato all’operazione per Mediobanca Lorenzo Astolfi (nella foto), Antonio Da Ros e Vincenzo Scotto di Frega. New Deal Advisors ha lavorato con un team guidato dal partner Antonio Ficetti Gasco, che ha affiancato NB Renaissance occupandosi della financial due diligence e della tax due diligence.
Studio Pedersoli (advisor legale), Goetzpartners (advisor commerciale), Deloitte (advisor contabile e advisor fiscale) ed Erm (advisor esg). NB Renaissance è stata assistista da Fineurop Soditic (advisor finanziario), Gitti e Partners (advisor legale), LTP/OC&C (advisor commerciale), Studio Chiaravalli Reali Associati (advisor fiscale) e AECOM (advisor ESG).