EssilorLuxottica ha rilevato Automation & Robotics (A&R), azienda specializzata nella progettazione e produzione di sistemi automatizzati per il controllo qualità delle lenti da vista, utilizzati sia in ambito industriale sia all’interno dei
Ali Group North America Corp. (Ali Group) ha rifinanziato con 1,75 miliardi di dollari il debito assunto nel 2022 per l’acquisizione del Gruppo americano Welbilt per 3,5 miliardi di dollari. L’operazione di finanziamento prevede due linee
Everli Global, tra le principali piattaforme italiane per la spesa online, ha annunciato la firma di un accordo vincolante di fusione con Melar Acquisition Corp. I, Spac quotata e promossa da Melar Acquisition Sponsor I.
F2i, il principale fondo infrastrutturale italiano, ha venduto al fondo Sixth Street il 38% di Sorgenia. Quest’ultima rileverà a sua volta EF Solare, Renovalia e Renovalia Tramontana, società controllate da F2i e attive
Autotorino, principale gruppo italiano nel settore della distribuzione automobilistica con sedi in Lombardia, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna e Lazio, ha ottenuto un finanziamento da 50 milioni di euro. L’operazione rientra nell’impegno della Divisione
Classiq Technologies, azienda leader nelle piattaforme software quantistiche, ha reso noto un investimento strategico da parte di Cdp Venture Capital. L’investimento amplia il round di Serie C di Classiq da 110 milioni di dollari sottoscritto
Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS), ha cartolarizzato un portafoglio di crediti alle piccole e medie imprese per un valore complessivo di circa 200 milioni di euro. A tal fine, è stato creato un veicolo dedicato, denominato
Datasinc, startup milanese specializzata nella raccolta ed analisi massiva di dati immobiliari italiani, ha chiuso un round da 750 mila euro. L’aumento di capitale ha visto la partecipazione di: HabiSmart, l’acceleratore proptech della rete
ICG, uno dei principali gestori di asset alternativi globali, quotato alla Borsa di Londra, ha acquisito la maggioranza di Excellera Advisory Group, la più grande realtà italiana di consulenza nei corporate affairs,. A vendere è stato
A seguito dell’autorizzazione dell’Antitrust all’operazione, prende definitivamente effetto l’integrazione tra Cef e Unico, annunciata il 3 ottobre scorso, che ha permesso la nascita di Q Farma, un nuovo operatore nella logistica intermedia