Mundimoto, piattaforma italiana di acquisto e noleggio di motociclette diffusa in tutta Europa, ha chiuso un round di finanziamento da 21,1 milioni di euro guidato da Orilla Asset Management, il fondo di Francisco Riberas, presidente di
Xenon Private Equity ha completato l’acquisizione della maggioranza del capitale sociale di Azeta ed Elettrolinee, due realtà attive nell’installazione e manutenzione di reti elettriche a media e bassa tensione. L’operazione mira alla
Nexi, attiva nel settore dei pagamenti digitali, ha ricevuto un rifinanziamento da 2,9 miliardi di euro. Il pacchetto di rifinanziamento include due term facilities per un totale di 1,9 miliardi di euro, con scadenza nel 2030, oltre a
Deloitte al fianco di Chimet nell’acquisizione della società finlandese Forciot
Chimet, società con sede a Badia al Pino (Arezzo) e leader nel settore del recupero e di affinazione dei metalli preziosi, è entrata nel capitale sociale della società di diritto finlandese Forciot Oy, con sede a
Valtecne, società che opera nel settore della meccanica di alta precisione per dispositivi medicali e applicazioni industriali – come già riportato da Financecommunity a dicembre 2024 – ha completato il closing per l’acquisizione del 60% del capitale sociale
DOC Pharma (precedentemente DOC Generici), azienda produttrice di farmaci generici in Italia, controllata dal private equity Usa TPG e partecipata da ICG, ha concluso l’acquisto del ramo di azienda di Geofarma avente ad oggetto
Banca Investis continua a rafforzare la propria rete di banker con l’ingresso di Paolo Gaspare Conforti Di Lorenzo (in foto), che entra a far parte del team guidato da Gennaro Frigione, regional head del
L’azienda tedesca Vantis, operatore integrato verticalmente che offre cure primarie e terapie supportate da strumenti digitali, ha ottenuto 10 milioni di euro nel suo ultimo round di finanziamento. Guidato da Angelini Ventures, con la partecipazione
Mediobanca ha collocato il primo sustainable tier2 bond con durata di 10 anni e 6 mesi (in scadenza a settembre 2035) e opzione call dopo il quinto anno, per un ammontare complessivo di 300 milioni di euro. Il bond
Metro Holding Torino, società interamente controllata dalla Città Metropolitana di Torino, ha acquisito 37.370.553 azioni ordinarie di Iren, pari a circa il 2,9% del capitale sociale e all’1,8% dei diritti di voto, attraverso una procedura di reverse