di letizia ceriani L’ultimo faccia a faccia di DC Advisory Italia con MAG risale al 2022, quando la boutique aveva appena due anni e mezzo. La storia è iniziata nell’ottobre 2019, quando il colosso Daiwa Securities –
Francesco Franchini (in foto) è stato nominato responsabile del Credito Privato Corporate di Sienna Investment Managers. Con la supervisione su un team di investimento composto da undici responsabili di fondi, gestori di fondi e analisti, con
Wefox ha ceduto il 100% delle azioni delle sue società italiane Wefox MGA e Wefox Services Italy, che si concentrano principalmente sulla distribuzione di affinity con particolare attenzione all’assicurazione auto, a fondi gestiti da J.
Gruppo Room00, piattaforma di ospitalità urbana nell’Europa meridionale, ha siglato un accordo per operare in Italia tramite Kryalos sgr, uno degli operatori più attivi del mercato immobiliare italiano con 14,2 miliardi di euro di asset
Borletti Group ha rilevato una quota di minoranza di True Religion, marchio americano di denim e abbigliamento casual, controllato da Acon Investments. Quest’ultima ha realizzato l’operazione con il supporto di Borletti Group e
Phse, gruppo attivo nella logistica farmaceutica a temperatura partecipato dal fondo Aurora Growth Capital, ha acquisito il 100% di SatCargo. Quest’ultima è una società specializzata nel trasporto internazionale (import ed export) a temperatura controllata di farmaci,
BPER Corporate Investment Banking e Finint Investments sottoscrivono bond da
Renco Group, società attiva nella fornitura di servizi di ingegneria e nel settore delle costruzioni, ha collocato un sustainability-linked bond da 45 milioni di euro, sottoscritto da un pool di investitori composto da Bper Corporate &
Ardian e Rockfield Real Estate, piattaforma specializzata in student housing, hanno sottoscritto un accordo preliminare per acquisire quote in un veicolo societario sostenuto dal gestore di investimenti immobiliari Blue Noble e Hines, azienda globale specializzata
La software house italiana Zucchetti ha ottenuto da Banco Bpm un finanziamento da 300 milioni di euro. Il prestito, della durata di sei anni, sarà finalizzato a sostenere i piani di investimento del Gruppo Zucchetti, che
Banca del Fucino ha acquisito il 30% delle quote societarie di W.E.E., azienda italiana fondata nel 2010, specializzata in servizi di ingegneria, nel settore del ciclo integrato dell’acqua. L’operazione segna l’ingresso della