Il Gruppo Seri ha ricevuto un finanziamento in pool da 150 milioni mirato all’ampliamento della prima gigafactory italiana per la produzione di celle e batterie al litio. Il pool di banche è stato assistito dalla garanzia
Brokeraggio assicurativo, Manfredo Sciarretta (Edge): non solo aggregazioni ma risposte
Nato nel 2014, Edge Group è un operatore indipendente italiano, composto da dieci società, che offre servizi nell’intermediazione assicurativa, sia diretta che wholesale, risk management e soluzioni welfare fornendo servizi per clienti di grandi, medie e
Eni e KKR hanno finalizzato l’operazione, annunciata lo scorso febbraio e già riportata da Financecommunity, per l’incremento della partecipazione di KKR in Enilive attraverso l’acquisto di azioni Enilive da Eni rappresentative del 5%
Sparrow Quantum, fornitore attivo in Europa di chip quantistici fotonici, ha raccolto 21,5 milioni di euro in un round di serie A per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione della sua tecnologia di chip quantistici leader
Il Consiglio di amministrazione di Milano Investment Partners (MIP), società di gestione di Fondi di Investimento Alternativi (FIA) specializzata in venture capital, e quello di Soprarno SGR, hanno deliberato l’acquisizione di MIP da parte
MergersCorp advisor nell’acquisizione di due progetti fotovoltaici in Italia da
Zenith Energy, società canadese quotata in Borsa attiva nella produzione e sviluppo energetico, ha acquisito due asset di produzione di energia solare in Italia e, contestualmente, ha costituito una filiale italiana per la gestione di
Luca Perconti (in foto) è il nuovo amministratore delegato di Finance For Food, società di consulenza finanziaria, industriale e strategica specializzata nell’intera filiera del comparto agroalimentare e nei settori collegati dell’agroindustria e delle energie
Il Cda di Generalfinance, riunitosi sotto la presidenza del prof. Maurizio Dallocchio, ha deliberato le decisioni in merito al nuovo management. Il Consiglio ha innanzitutto confermato Massimo Gianolli (in foto) come amministratore delegato della società.
È finalmente ufficiale: Prada ha acquisito il 100% di Versace da Capri Holdings. L’accordo prevede l’acquisizione del 100% di Versace per un controvalore pari a 1,25 miliardi di euro (1,375 miliardi di dollari) su base cash-free, debt-free. Il
Arcadia SGR ha chiuso il suo terzo fondo di private equity, Arcadia Sustainable Capital III a 100 milioni di euro. Il target del fondo è di 120 milioni di euro, con un hard-cap a 150 milioni, e la raccolta