Finlogic, attiva nell’information technology con soluzioni complete per la codifica e l’identificazione automatica dei prodotti, e i cui principali azionisti sono Credem Private Equity SGR, NB Aurora Holdings e PM&Partners SGR,
Marco Murarotto, Marco Dalla Rovere e Riccardo Garbossa, con il supporto di Sienna Private Equity, asset manager europeo orientato al valore e focalizzato sul mid-market, annunciano il lancio di Ateliers Veneti, una piattaforma che unisce
Fondo Italiano Consolidamento e Crescita II (FICC II) di Fondo Italiano d’Investimento SGR ha concluso una nuova raccolta da 503 milioni di euro. L’operazione, che ha visto la partecipazione di investitori italiani ed esteri,
Ambienta SGR, asset manager europeo interamente focalizzato sulla sostenibilità ambientale, ha ceduto la propria partecipazione di maggioranza di Namirial, azienda attiva nella digital transaction management software, a Bain Capital, tra i principali fondi di investimento
L’azienda italiana Prysmian ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di Channell Commercial Corporation, fornitore di soluzioni integrate nel settore della connettività negli Stati Uniti, per un corrispettivo di 950 milioni di dollari, salvo aggiustamenti,
AIFI ha presentato, in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), i dati di mercato del private debt nel 2024, anno particolarmente positivo. La raccolta degli operatori di private debt attivi nel mercato italiano ha registrato
Azimut Holding ha acquisito una partecipazione di minoranza in due società di Red Med Capital, una delle principali banche d’investimento indipendenti del Marocco, consolidando la sua presenza internazionale e strategica. Questa partnership rappresenta un
Si sono svolti all’Excelsior Hotel Gallia di Milano gli LC Sustainability Awards 2025, l’evento dedicato alla sostenibilità in vari campi: finanziario, economico, governance, innovazione, rapporti di equilibrio tra uomini e donne nelle aziende, ambiente,
Il Consiglio di amministrazione di EQUITA – che ha condiviso i risultati dell’anno 2024, dove ha registrato ricavi netti a 79 milioni di euro e 14 milioni di utile – ha deliberato alcune modifiche al proprio modello organizzativo, proseguendo