Un sistema efficiente e articolato di mobilità verticale, che in 10 anni ha percorso oltre 9,3 milioni di chilometri, una distanza pari a 24 viaggi di andata e ritorno dalla Luna: questi i numeri dei 25
Ingka Investments, la società di investimento del gruppo Ikea, e Oxan Energy, sviluppatore francese di impianti di energia eolica offshore, hanno investito nello sviluppo di due impianti galleggianti per la produzione di energia eolica offshore
Eurovo, società storicamente attiva nella produzione di uova e ovoprodotti e presente sul mercato con marchi come Le Naturelle, ha acquisito la maggioranza del capitale sociale di Anna Alla, azienda specializzata nella commercializzazione di ovoprodotti
Deutsche Bank e Banca AideXa, la fintech bank italiana dedicata alle micro e piccole imprese, hanno firmato un accordo di distribuzione che consentirà a Deutsche Bank di offrire al segmento delle micro e piccole imprese
Vam Investments Group, società di private equity specializzata in operazioni di buyout e aggregazioni strategiche guidata da Marco Piana, ha acquisito Fidelitycar, società specializzata nella gestione delle Garanzie Convenzionali e della Garanzia Legale di
Alkemia è entrato nel capitale di Redelfi, management company con focus sulla transizione energetica e quotata su Euronext Growth Milan di Borsa Italiana -, sottoscrivendo una quota pari al 9,76% e divenendo così il secondo azionista. L’
Banca Finint si è posizionata al primo posto della classifica degli arranger di minibond in Italia contenuta all’interno dell’undicesimo Osservatorio Minibond del Politecnico di Milano (e già riportata oggi da Financecommunity). Nel dettaglio, l’
Burger King Restaurants Italia (BKR) ha rilevato l’intero capitale sociale di P.F.S., società operante una catena di ristoranti a marchio Burger King nella regione Piemonte. I profili in materia di diritto del
La maison francese del lusso Chanel ha investito in Mantero Seta, azienda tessile storica attiva nella zona di Como dal 1902, oggi guidata dalla quarta generazione della famiglia fondatrice, rilevandone una quota pari al 35%. GLI ADVISOR
Infrastrutture Wireless Italiane (INWIT) ha collocato un prestito obbligazionario a 5 anni (aprile 2030) per un valore nominale di 750 milioni di euro destinato ad investitori istituzionali. Documentato ai sensi del programma Euro Medium Term Notes da 4 miliardi