Honeywell ha annunciato l’intenzione di acquisire l’intero capitale sociale di Civitanavi Systems. Honeywell avvierà un’offerta pubblica di acquisto volontaria per acquisire tutte le azioni componenti il capitale di Civitanavi per un prezzo
Al Rosa Grand di Milano si sono svolti gli LC Sustainability Awards 2024, l’evento dedicato alla sostenibilità in campo finanziario, economico, governance, innovazione, rapporti di equilibrio tra uomini e donne nelle aziende, ambiente, diversità, garanzia
Koinos Capital, sgr indipendente dedicata al private equity, entra in una nuova e importante fase di crescita con l’ingresso di Roberto De Carlo in qualità di partner. Inoltre, in linea con le migliori best
Edenred, attiva nelle soluzioni di mobilità B2B, e il IP Gruppo api (IP), la principale azienda privata italiana nel settore dei carburanti e della mobilità, annunciano la firma di una partnership attraverso la quale
In Italia nel 2023 il volume degli investimenti nel settore Living & Healthcare ha registrato circa 600 milioni di euro, raggiungendo una quota di mercato pari all’11% del totale investimenti, in crescita rispetto all’8% del 2022. Nonostante il
L&B Partners ha assistito in qualità di financial advisor, Hirpinia Holding, società del gruppo Energia&Servizi, controllata indirettamente dal fondo Ardian Clean Energy Evergreen Fund, nella strutturazione e negoziazione di un finanziamento,
La Consob ha dato il via libera per l’opa di Tod’s. Venerdì ha infatti approvato il documento relativo all’offerta pubblica di acquisto volontaria promossa sulle azioni ordinarie del gruppo di Diego Della
PwC stima che il valore del mercato dell’AI nell’industria alimentare mondiale raggiungerà $43,4 miliardi entro il 2028, quintuplicando il valore di $8,2 miliardi del 2023 con un CAGR del 39,5% nel periodo 2023-2028. Il crescente ricorso all’AI
DeA Capital Real Estate SGR ha istituito un nuovo Fondo di Investimento Alternativo Immobiliare di Tipo Chiuso Riservato ad Investitori Professionali e interamente sottoscritto da un FIA gestito da Invel Real Estate, Asset Manager internazionale
P101 SGR e il fondo CYSERO EuVECA – con un investimento complessivo di 3 milioni di euro realizzato pariteticamente – entrano nel capitale di DataKrypto. DataKrypto, nata nel 2021 nella Silicon Valley, supporta i propri clienti a livello globale