Anthilia Capital Partners SGR è al fianco di Xenon FIDEC nella creazione del Gruppo Orion, una piattaforma integrata attiva nel monitoraggio e nell’ingegneria ambientale con un impegno finanziario di 15,5 milioni di euro. Il closing odierno,
Scalapay ha sottoscritto un accordo con BNP Paribas della durata di 2 anni e mezzo in base al quale BNP Paribas fornirà finanziamenti senior per un portafoglio fino a 3 miliardi di euro di crediti attuali e
Allo Spazio Antologico degli East End Studios di Milano si sono svolti i Legalcommunity Litigation Awards 2024. La serata è stata l’occasione per celebrare le eccellenze del mercato legale dei contenziosi, sia giudiziali che arbitrali. La
Nice Footwear, società padovana attiva nel settore calzaturiero, partecipata dal private equity Palladio Holding, prosegue il suo piano di sviluppo nell’ambito della produzione Made in Italy alto di gamma, con l’acquisizione di due
di Eleonora Fraschini Protezione del capitale e diversificazione sono la ricetta del successo degli strumenti finanziari che, nei primi otto mesi dell’anno, hanno visto crescere la raccolta del 25% Dopo aver giocato un ruolo di
J.C. Flowers & Co., società di investimento privato specializzata nel settore dei servizi finanziari, ha acquisito una partecipazione di controllo in Consulbrokers. GLI ADVISOR EY ha assistito J.C. Flowers in qualità di advisor
SPHERE, il più grande gruppo europeo attivo nella produzione di soluzioni sostenibili per il packaging domestico con oltre 800 milioni di euro di fatturato, si è aggiudicato il processo di vendita di Romagnasac, la holding che detiene
Sesa, operatore di riferimento nel settore Digital Technology, System Integration e Business Application per il segmento business, con circa 3,2 miliardi di euro ricavi consolidati e 5.700 dipendenti al 30 aprile 2024, ha sottoscritto un accordo vincolante per l’
La società Fenice, la società che gestisce il brand di moda di Chiara Ferragni, ha annunciato un importante cambio ai vertici: l’assemblea dei soci ha designato all’unanimità Claudio Calabi come nuovo amministratore unico.
Il piano di crescita del nuovo polo made in Italy mira a conquistare i mercati esteri e a raggiungere, entro 5 anni, oltre 1,5 miliardi di euro di fatturato. GranTerre, la società a controllo cooperativo con sede