P101 ha analizzato l’evoluzione del settore venture capital, nel quale opera da oltre 10 anni, identificando specifici trend e confrontandoli con quelli europei.L’analisi, State of Italian VC, evidenzia come il venture capital italiano
OMA (Officine Meccaniche Aeronautiche), azienda italiana operativa nel mercato aerospaziale internazionale, ha ottenuto 3,4 milioni di euro di finanziamento diretto grazie ad Azimut Direct, fintech company del Gruppo Azimut. L’operazione, della durata di 60 mesi, è finalizzata
Ayvens, attiva nella mobilità sostenibile, e Stellantis, una delle principali aziende automobilistiche al mondo, hanno raggiunto un accordo quadro multimiliardario di importanza strategica. L’intesa prevede l’acquisto di fino a 500mila veicoli da parte
EQUITA annuncia l’ingresso di CDP Real Asset SGR nel fondo EQUITA Green impact Fund (EGIF). Attraverso il fondo di fondi “FOF Infrastrutture”, CDP Real Asset SGR ha approvato un investimento da 30 milioni di euro
Illva Saronno Holding, multinazionale italiana attiva nel mondo degli alcolici ha acquisito la società ENGINE, scale-up che ha ideato e sviluppato un gin 100% italiano e biologico. Con questa operazione finanziaria, iniziata già nel 2021 con l’
Marina Natale (in foto), ex ceo di AMCO, controllata dal Tesoro e dedicata alla gestione di portafogli di npl di origine bancaria oggi guidata da Andrea Munari, dalla fine dello scorso dicembre è partner di Kitra
Walden Group, attore nell’area della logistica sanitaria in Europa, ha acquisito la maggioranza delle italiane XCM Healthcare, società di logistica, e Unitex, società di trasporto sanitario dell’ultimo miglio. L’operazione consente al gruppo
Sogefi, nel contesto di un processo di valorizzazione della propria divisione Filtrazione, ha sottoscritto con il fondo di investimento statunitense Pacific Avenue Capital Partners un accordo di put option, in forza del quale Carta Acquisition
A Piazza Affari i possibili scenari di M&A tra importati istituti di credito fanno volare i titoli bancari. Il Foglio questa mattina ha ipotizzato che sia in corso un’operazione che vede coinvolta
A disposizione di micro, piccole e medie imprese italiane nuove risorse per 800 milioni di euro per programmi di crescita sostenibile che abbiano impatto positivo a livello sociale. È la finalità del social bond emesso da Intesa