Titan4 ha chiuso un round serie A da 4 milioni di euro, guidato da Cdp Venture Capital, attraverso il comparto Infratech del fondo Corporate Partners I, insieme a Vertis, tramite il fondo Vertis Venture 6 Digital Sud
Il Consiglio di Amministrazione di Credito Lombardo Veneto ha nominato Paolo Gesa (in foto) nuovo amministratore delegato della banca. La nomina segna l’inizio di una nuova fase per l’istituto, che nelle prossime settimane
Guala Closures, produttore di soluzioni di chiusura speciali per il settore delle bevande controllato da Investindustrial, ha firmato l’accordo per l’acquisizione di KWK (Kunststoffwerk Kremsmünster), primario produttore austriaco di chiusure in plastica
Casalini e Viscardi, player attivo nel mondo rotocalco, è stato acquisito da La Prensa Etichette Italia, attore italiano specializzato nella stampa e finitura di etichette per il settore delle acque minerali e dei prodotti di largo
Tuidi, startup fondata da Giulio Martinacci e Vincenzo Morelli (in foto) specializzata nello sviluppo di piattaforme proprietarie di machine learning per la grande distribuzione organizzata, ha chiuso un seed round da 3 milioni di euro. L’
Eoliann, la ClimateTech torinese che utilizza dati satellitari e intelligenza artificiale per analizzare i rischi climatici, ha chiuso un round di investimento da 4,25 milioni di euro. L’aumento di capitale è stato guidato da Montage Ventures,
Torre sgr, attraverso il Fondo Opportunità Italia, ha ceduto un immobile cielo-terra a uso uffici situato in Via di San Basilio 72, nel Central Business District di Roma. Cbre ha agito come advisor di Torre sgr
La National Bank of Greece (Cyprus) ha effettuato la sua prima operazione di fronting lending in Italia, erogando un finanziamento pari 60 milioni di euro al fondo d’investimento alternativo Italian Opportunities Fund I, gestito da
Ardonagh Italia, parte del gruppo internazionale The Ardonagh Group, ha rilevato il 100% di Tassicuro, società di brokeraggio assicurativo con sede in Trentino, fondata da Andrea Viganotti e specializzatanella consulenza e gestione assicurativa per imprese, trasporti,
Acque Bresciane, gestore unico del servizio idrico bresciano e società a totale capitale pubblico, ha sottoscritto la linea Pnrr da 38 milioni di euro con un pool di banche coordinato da Intesa Sanpaolo e composto da