Nel 2023 gli investimenti in startup e imprese innovative in Italia sono stati pari a 1,17 miliardi di euro in 325 round di finanziamento, registrando una flessione per ammontare investito del 37% rispetto all’anno precedente – principalmente per la
Mundys ha lanciato con successo il suo primo sustainability-linked bond da 750 milioni di euro con scadenza a 5 anni. Con questa operazione inaugurale, Mundys conferma il forte impegno a integrare la sostenibilità nella propria strategia di
CY4GATE, player nazionale ed europeo della cyber security e cyber intelligence – a seguito dell’avveramento delle condizioni previste nell’accordo preliminare firmato in data 14 novembre – tra cui il perfezionamento della fusione per incorporazione di
UniCredit ha emesso con successo un bond Senior Non-Preferred da un miliardo di euro con scadenza 7 anni e possibilità di rimborso anticipato (call) dopo 6 anni, rivolto a investitori istituzionali. UniCredit Bank GmbH ha ricoperto il
Montefiore Investment, società di private equity specializzata negli investimenti in pmi attive nel settore dei servizi e della distribuzione, cede ad Andera Partners la propria quota in Mistertemp’, leader francese del reclutamento digitale attivo in
Anthilia Capital Partners SGR, attraverso i fondi Anthilia MUST e Anthilia BIT IV Co-Investment Fund, ha erogato un finanziamento per sostenere lo sviluppo della Marangoni, società che opera a livello multinazionale nel settore della produzione
Aquila Capital Investmentgesellschaft annuncia di aver concordato una partnership strategica con Commerzbank. In questa partnership, Commerzbank acquisisce una partecipazione del 74,9% in Aquila Capital Investmentgesellschaft. Aquila Group, in qualità di venditore, ribadisce il proprio impegno di
UniCredit sostiene CONAD – Consorzio Nazionale Dettaglianti Società Cooperativa – nel suo percorso di sostenibilità attivando un plafond di 25 milioni di euro per la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.
Mediocredito Centrale (MCC) supporta la Raffineria di Milazzo (RAM) nella realizzazione degli investimenti per la sostenibilità ambientale in una delle infrastrutture di interesse nazionale per gli approvvigionamenti energetici del Paese. MCC ha erogato un finanziamento
Algebris Investments tramite il proprio fondo di private equity dedicato agli investimenti sostenibili, Algebris Green Transition Fund, ha acquisito il 100% di Esapro da Esapro Holding, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il percorso di crescita