Dal giorno 18 dicembre 2023, Letterio Merlino (nella foto) prende le redini della Direzione Crediti con la nomina a chief lending officer. Riporterà direttamente dell’amministratore delegato Sandro Bolognesi. Il profilo Merlino inizia la propria esperienza lavorativa
SACE è intervenuta a garanzia di un Bond del valore di 3,6 milioni di euro emesso da Banco BPM a favore di Nigro & C. Costruzioni per la realizzazione del Viola Park, il nuovo impianto sportivo della
JLL, società attiva nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti per il settore immobiliare, ha agito come advisor sell-side nella vendita dello storico Palazzo Reina, situato in Via Bagutta 12 a Milano. Costruito nel 1830 dall’
Il Gruppo Retelit, operatore TLC italiano interamente focalizzato sul mercato B2B, e BT Italia siglano un accordo per l’acquisto del 100% del capitale sociale di BT Enìa. BT Enìa è uno dei principali
Tikehau Capital, gestore alternativo globale, annuncia il lancio del secondo vintage della strategia di private equity dedicata al settore aerospaziale. L’iniziativa è intrapresa in collaborazione con Bpifrance, con i quattro principali appaltatori dell’industria aerospaziale
Gruppo Banco BPM ha perfezionato l’acquisto dell’intero capitale sociale di Vera Vita e Vera Financial da Generali Italia, funzionale all’internalizzazione del business assicurativo Vita, già avviata nel luglio del 2022 con l’acquisizione
Il team corporate finance di Kpmg, guidato da Silvano Lenoci, rafforza la propria strategia di sviluppo e crescita sul mercato italiano con la nomina di due nuovi partner: Salvatore Giugliano (a sinistra) e Alberto Niccolini (
Il Comune di Milano acquisirà il controllo integrale della società concessionaria della linea metropolitana M4. Il Consiglio comunale ha approvato ieri sera le modifiche agli statuti della controllata Atm e della partecipata SPV Linea M4,
È stata perfezionata l’operazione di acquisizione da parte di Banca Valsabbina del 100% della fintech Prestiamoci, intermediario finanziario autorizzato e vigilato da Banca d’Italia (ex art. 106 TUB) che ha creato e sviluppato una piattaforma digitale
Durante l’anno fiscale 2022, le 100 più grandi aziende di beni di lusso al mondo hanno generato vendite per 347 miliardi di dollari, 42 miliardi in più rispetto all’anno passato. Così, i primi 100 player hanno visto una