ItaliaFintech, l’associazione Italiana che riunisce le principali aziende italiane che operano nel Fintech in Italia, ha nominato, in qualità di presidente per il biennio 2024-2026, Michelangelo Bottesini (in foto), head of international finance, administration
Mutares ha completato con successo l’acquisizione di una quota di maggioranza del Gruppo Sofinter. Conseguentemente, Mutares è diventato il socio di maggioranza di Sofinter mentre il Gruppo Gammon è diventato uno dei soci di minoranza. Mutares è
Gli azionisti di Finhold, azionista di maggioranza di Salcef Group, e fondi gestiti da Morgan Stanley Infrastructure Partners hanno sottoscritto un accordo vincolante di compravendita e investimento finalizzato a un investimento in Salcef Group, società
Kryalos SGR e Crossbay, piattaforma paneuropea di logistica urbana incubata da MARK, hanno concluso l’acquisizione di tre ulteriori immobili in Italia. Questi investimenti fanno seguito all’acquisizione di un immobile di logistica situato a
Nextalia, la società di gestione del risparmio promossa da Francesco Canzonieri insieme a primari investitori istituzionali italiani (Intesa Sanpaolo, UnipolSai Assicurazioni, Fondazione ENPAM, Istituto Atesino di Sviluppo, Confindustria, BF e Micheli Associati), rende noto di
PAI Partners, società di private equity, e Ardian, società di investimento attiva a livello mondiale, annunciano di aver raggiunto un accordo per Audiotonix, attivo nel mercato delle console di missaggio audio professionali e dei prodotti
Mazars, gruppo specializzato in servizi professionali di audit, tax e advisory, annuncia l’ingresso di Raffaele Villa (in foto), dottore commercialista, come nuovo tax partner di Mazars in Italia esperto nei campi della fiscalità internazionale
Si è riunita, a Conegliano, sotto la presidenza di Enrico Marchi, l’assemblea ordinaria degli azionisti di Banca Finint. L’assemblea ha approvato il bilancio dell’esercizio 2023, chiuso con i migliori risultati di sempre, e ha
Nel primo trimestre 2024 il settore logistico e industrial ha registrato circa 300 milioni di investimenti, posizionandosi al secondo posto per volume investito nel trimestre, dopo gli uffici, rappresentando circa il 16% del totale. Nonostante il clima di
Made in Italy Fund II, il fondo di private equity promosso e gestito da Quadrivio & Pambianco che investe nei settori del Lifestyle, Apparel & Accessories, Design, Beauty e Food & Beverage, ha acquisito la