BNP Paribas annuncia il lancio di BNP Paribas Climate Impact Infrastructure Debt, un’iniziativa sostenuta da BNP Paribas Asset Management, BNP Paribas Corporate and Institutional Banking e BNP Paribas Cardif per finanziare la mitigazione del
Anthilia MUST, il fondo MultiStrategy diversificato promosso da Anthilia Capital Partners, chiude con successo la seconda finestra di collocamento arrivando a una raccolta di 33,4 milioni di euro. La seconda finestra, chiusa alla fine di novembre 2023,
L’Area Studi Mediobanca presenta l’indagine annuale sui maggiori gruppi mondiali Software & Web. Lo studio analizza i dati dei primi nove mesi 2023 e del triennio 2019-2022 delle 25 maggiori WebSoft internazionali per ricavi, di
Klecha & Co. – investment bank paneuropea indipendente specializzata nei settori tech – dedica il suo nuovo insight report al settore dell’Educational Tecnology (Edtech), ovvero l’insieme delle soluzioni tecnologiche al servizio dell’istruzione e formazione.
Kryalos sgr, società privata e indipendente di gestione del risparmio con 12,2 miliardi di euro di AuM e tra le sgr “significative per dimensione” secondo la definizione contenuta nel Regolamento di Banca d’Italia, ha finalizzato,
Aquila Clean Energy, sviluppatore e operatore di progetti di energia rinnovabile, ha rafforzato la sua presenza in Italia nel 2023, accrescendo il suo portafoglio di energia pulita nel Paese e sostenendo il percorso dell’Italia verso
Continua il trend di crescita per Solutions Capital Management SIM, quotata su Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e nel segmento open market Quotation Board di Francoforte. I risultati dei primi 9 mesi del 2023 mostrano infatti
La riqualificazione dell’ex Scalo Farini di Milano è stata assegnata. L’area, messa sul mercato da Fs Sistemi Urbani, andrà alla cordata formata da Hines, Unicredit e Prelios Sgr. L’offerta ha sbaragliato la concorrenza,
Bain Capital acquisisce Fabbrica Italiana Sintetici da Nine Trees Group:
Molecule (BC) Bidco, società controllata da fondi gestiti da Bain Capital Private Equity, ha completato l’acquisizione di F.I.S. – Fabbrica Italiana Sintetici da Nine Trees Group. A seguito del completamento dell’acquisizione, FIS
Banca Valsabbina S.C.p.A. ha concluso nei giorni scorsi la sua prima cartolarizzazione “STS” privata derivante da un portafoglio di mutui residenziali a persone fisiche per un valore nominale pari a circa 125 milioni