Mediocredito Centrale e Unicredit hanno sottoscritto un minibond da 2 milioni di euro emesso da Officina Metalmeccanica Automotive (Oma), impresa piemontese partecipata da Clessidra sgr e specializzata nella lavorazione della lamiera per il settore automotive. L’
Il Gruppo Hygie31, operatore nel panorama europeo della salute, ha chiuso una partnership strategica con GalileoLife, realtà italiana leader nella fidelizzazione e nello sviluppo delle farmacie indipendenti. Dopo il successo del lancio del modello “Pharmacie
Msa Mizar, operatore di rilievo europeo nei servizi di gestione in outsourcing dei sinistri assicurativi con sede a Milano e partecipato dal fondo Columna Capital, è entrato nel mercato svizzero con l’acquisizione di Dells Angels,
Cardinali Holding completa l’acquisizione del Gruppo A.D. Tubi Inossidabili, con
Cardinali Holding ha finalizzato l’acquisizione del residuo 8% del capitale sociale del Gruppo A.D. Tubi Inossidabili, completando così il processo di acquisizione avviato nel 2019. L’operazione è stata condotta con il supporto del team della
Haiki+ consolida la propria crescita e rafforza il modello industriale con il lancio di Haiki Metals e l’avvio del programma “Roadmap to Excellence”, in collaborazione con Efeso Management Consultants. Efeso Management Consultants ha svolto
WIIT, player europeo sul mercato dei servizi cloud computing per le imprese, focalizzato sull’erogazione di servizi continuativi di private e hybrid cloud per le applicazioni critiche, ha concluso un collocamento obbligazionario senior unsecured da 215
Cyberwave, startup mette in connessione l’intelligenza artificiale e le macchine fisiche, ha chiuso un round da 7 milioni di euro guidato da United Ventures con la partecipazione di The TechShop. Il round include anche il
Siav Società Benefit, attiva in Italia nel settore dell’enterprise content management, quotata sul mercato Euronext Growth Milan (EGM) ha sottoscritto con Banca Valsabbina l’emissione del prestito obbligazionario per un importo massimo 2 milioni di
A2A ha implementato un piano di azionariato diffuso di durata triennale rivolto alla generalità dei dipendenti del gruppo. Conformemente alle best practice a livello nazionale e internazionale – e in coerenza con gli obiettivi delineati
Contact Italia, realtà attiva nella produzione di componenti e sistemi innovativi per l’installazione di impianti fotovoltaici, ha aperto il proprio capitale ad Azimut Libera Impresa SGR, società del Gruppo Azimut che gestisce circa 110 miliardi