di valentina magri La geopolitica spariglia le carte della finanza. Lo hanno detto Francesco Gianni, socio fondatore di Gianni & Origoni e Flavio Valeri, presidente di Lazard Italia, alla Breakfast on finance, che si è tenuta
AGSM AIM, tramite la controllata AGSM AIM Power, ha siglato un accordo per acquisire un portafoglio di 22 progetti fotovoltaici in costruzione situati in varie regioni italiane, con una capacità attesa complessiva di 85 MWp, detenuti indirettamente
Mediocredito Centrale (MCC) ha finanziato il progetto della Fondazione Camplus e della Fondazione Ceur (Centro Europeo Università e Ricerca) che prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 4,61 megawatt nel comune di Petilia Policastro (Crotone).
Duferco Travi e Profilati, società del Gruppo Duferco con sede a San Zeno Naviglio (Brescia), ha ottenuto da Banco Bpm un finanziamento da 21 milioni di euro. L’operazione, della durata di 120 mesi e assistita da
Andrea Ceriotti (in foto a sinistra) e Umberto Fantin (in foto a destra) sono entrati in Banca Investis, nella linea di business Global Markets guidata da Cristiano Marino, all’interno dell’area strategica Markets &
P101 sgr, player del venture capital in Italia con focus internazionale, ha investito 3,5 milioni di euro in Toduba, scaleup torinese che sta rivoluzionando il settore del welfare aziendale attraverso un ecosistema digitale, modulare e completamente
SunCubes, startup innovativa che vuole rivoluzionare la trasmissione energetica, ha chiuso un round di finanziamento seed da 1,1 milioni di euro. Questa operazione consentirà all’azienda di sviluppare il Minimum Viable Product (MVP) per un sistema
British Columbia Investment Management Corporation (Bci), uno dei principali investitori istituzionali canadesi, ha rilevato una quota di minoranza del fondo Three Hills Capital Partners, al fine di supportare i piani di crescita a lungo termine
Nei primi sei mesi del 2025, in Italia sono state annunciate circa 600 acquisizioni con un valore complessivo di circa 18,7 miliardi di euro. Rispetto alle 564 operazioni registrate nei primi sei mesi del 2024, in questa prima metà dell’
Fondazione Roma ha individuato nel fondo di venture capital Deep Blue Ventures, gestito dalla società Deep Ocean Capital SGR, il veicolo di investimento per le proprie attività nella space economy, deliberando un impegno iniziale pari