Si è conclusa con successo la procedura di concordato preventivo di Laboratorio Italiano Biochimico Farmaceutico, avviata dalla società a fine luglio 2024. L’omologazione, che ha segnato un passaggio significativo per la risoluzione della crisi di Laboratorio
A2A la scorsa settimana ha lanciato A2A Life Ventures, la prima società in Italia creata da una corporate per integrare in modo sinergico tutte le leve di open innovation. A2A Life Ventures
Eni ha rinnovato il proprio Programma EMTN (Euro Medium Term Note) da 20 miliardi di euro, con scadenza superiore a 12 mesi. Il prospetto di base relativo al programma è stato approvato dalla Consob e ammesso da Borsa
Finlogic, gruppo attivo nel settore dell’information technology con soluzioni complete per la codifica e l’identificazione automatica dei prodotti e leader nella produzione di etichette autoadesive in bobina partecipato da Credem Private Equity, Aurora
Atlas sgr, piattaforma indipendente multi-asset di alternative asset management, ha assunto la gestione del Fondo Terre Agricole Italiane (Fondo TAI) fondo immobiliare riservato classificato ex art. 8 del Regolamento (UE) 2019/2088 (SFDR). Con l’ingresso del Fondo
Il Gruppo Setramar, principale operatore terminalistico nel settore “dry bulk” e della logistica, ha chiuso un rifinanziamento attraverso l’emissione di senior secured notes sottoscritte da PGIM, tra i principali investitori istituzionali a livello globale.
Dog Heroes, brand italiano specializzato nel cibo fresco per cani lanciato nel 2020 da Marco Laganà e Pierluigi Consolandi, ha chiuso un round complessivo da oltre 5 milioni di euro, frutto sia della conversione di precedenti strumenti
Blastness, azienda attiva nella fornitura di tecnologie per le prenotazioni alberghiere guidata da Andrea Delfini, ha acquisito il 100% del capitale di Prossima Isola, società capogruppo proprietaria di Mentefredda, realtà affermata a livello nazionale nel digital
Maghen Capital, gruppo specializzato in investimenti immobiliari residenziali, ha perfezionato l’acquisto di un edificio cielo-terra situato in via Colletta 55, nell’area Porta Romana/Corso Lodi, una delle zone più dinamiche e ricercate di Milano.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking, il primo ottobre scorso hanno firmato due operazioni finanziarie per un valore complessivo di 750 milioni di euro